Sciopero generale 3 ottobre 2025, orari e settori di chi si ferma

Sciopero generale 3 ottobre 2025, orari e settori di chi si ferma
Manifestanti a Torino allo sciopero generale per Gaza del 22 settembre 2025 (foto LaPresse/Marco Alpozzi). Manifestanti a Torino allo sciopero generale per Gaza del 22 settembre 2025 (foto LaPresse/Marco Alpozzi)

Nelle città ‘blocco’ di quasi tutto. A rischio più alto di stop totale ci sono il trasporto locale, i treni, le scuole e le università. Si comincia dalle 21.00 del 2 ottobre.

Il Paese si blocca per 24 ore per Gaza. Il 3 ottobre si fermeranno i servizi quotidiani nelle città italiane. E’ stato indetto sciopero generale in risposta all’intercettazione della Global Sumud Flotilla da parte di Israele. Lo sciopero nazionale – proclamato senza il preavviso di 10 giorni, da Cgil, Usb e Si-Cobas – anticipa il maxi-corteo di sabato a Roma per la Palestina.

Quando inizia lo sciopero generale

Le prime difficoltà si avranno già dalle prime ore della sera di giovedì 2 ottobre. I primi a fermarsi saranno treni e autobus. Lo sciopero andrà avanti fino alle 21.00 del giorno dopo.

I treni

Il personale del Gruppo Fs, Trenitalia, e Trenord si fermerà dalle 21.00 del 2 ottobre alle 20.59 del 3 ottobre. Saranno garantite solo alcune corse nelle fasce di maggiore afflusso (6.00-9.00 e 18.00-21.00); sono previste cancellazioni su lunga percorrenza e treni regionali. Non saranno previste corse garantite per FrecciaLink e collegamenti dei pullman. La protesta riguarderà anche Italo che non era coinvolto nello sciopero di qualche giorno fa.

Le autostrade

Dalle 22.00 di giovedì 2 ottobre inizierà lo sciopero anche nelle autostrade, con possibili disagi nei servizi di gestione e pedaggio.

Il trasporto pubblico locale

Anche bus, tram e metropolitane rischiano lo stop per l’intera giornata del 3 ottobre: le modalità varieranno a seconda delle città ma resteranno comunque attive le fasce di garanzia mattutine e serali (come per i treni). In ogni città potranno registrarsi sospensioni o riduzioni di autobus, tram e metropolitane, con deviazioni o corse cancellate, soprattutto fuori dalle fasce garantite del mattino e della sera. A Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna il rischio di uno stop totale è molto alto.

Scuole e università

Lo sciopero coinvolgerà docenti, personale Ata e accademico. Lezioni, esami e attività didattiche potrebbero subire sospensioni o rinvii.

Sanità

Lo sciopero si svolgerà dall’inizio del primo turno del 3 ottobre fino alla conclusione dell’ultimo. Saranno comunque garantite urgenze, pronto soccorso e i servizi essenziali.

Vigili del fuoco

Il personale turnista si asterrà per quattro ore, dalle 9.00 alle 13.00. Per il personale giornaliero e amministrativo lo stop sarà invece esteso all’intera giornata.

Chi non è coinvolto

Non tutti sono coinvolti. Per esempio le Poste assicureranno lo svolgimento delle prestazioni essenziali, come la corrispondenza urgente e i pagamenti.

© Riproduzione Riservata