“Noi abbiamo in generale un costo dell’energia più alto degli altri Paesi e una tassazione di energia più alta degli altri Paesi e questo ben prima che si utilizzasse questo come strumento per la decarbonizzazione. Perché è un modo facile di raccogliere entrate per lo Stato, quindi se si vuole ridurre la tassazione in generale, non soltanto quella sull’energia, bisogna lavorare sul lato della spesa pubblica, fare una bella spending review”. Lo ha dichiarato Carlo Cottarelli a margine della 21ª edizione della convention Energies & Transition High School, organizzata da Confartigianato in Sardegna.
“Se si lavora sul lato della spesa, noi abbiamo una spesa pubblica che è quasi il 51% del Pil, cioè metà del Pil è intermediato dallo Stato. Se si vuole fare si può fare, tra l’altro rispetto alla metà degli anni 90 al netto degli interessi siamo 6 punti percentuali al di sopra della metà degli anni 90. Non è che negli anni non c’era lo stato sociale eccetera e che poi sono aumentati i costi anche per cose evidentemente che non sono essenziali. Però io la revisione della spesa l’ho fatta, l’ho finita undici anni fa, bisognerebbe un po’ obsoleta”, ha concluso l’economista.