Bonifici istantanei senza costi extra: nuove regole Ue, cosa cambia

Al via dal 9 gennaio le nuove norme che impongono alle banche di garantire i pagamenti in 10 secondi

Bonifici istantanei disponibili per tutti, su tutti i canali e senza costi aggiuntivi rispetto a quelli tradizionali. Scattano da domani, 9 gennaio, le nuove regole Ue approvate lo scorso marzo che impongono alle banche di garantire ai propri clienti la ricezione delle transazioni in 10 secondi, indipendentemente dal giorno o dall’ora dell’invio, senza spese né oneri supplementari.

Una novità che mira ad avvicinare i servizi bancari tradizionali ai pagamenti istantanei già offerti da diverse piattaforme, come per esempio Paypal o Satispay: questo consentirà di azzerare le attese di pagamento per cittadini e imprese e anche aumentare la sicurezza. Vi sarà una deroga al bonifico entro 10 secondi se effettuato al di fuori dell’orario lavorativo, per via delle diverse condizioni di accesso alla liquidità in euro. Per ridurre il rischio di errori o truffe, i fornitori di servizi di pagamento saranno obbligati a verificare la corrispondenza tra il codice Iban e il nome del beneficiario.

Secondo un rapporto diffuso da Unimpresa l’uso del bonifico è in crescita: nel 2024 sono state effettuate transazioni per 8mila miliardi di euro, in aumento di oltre il 5% rispetto alla fine dell’anno precedente. Un trend che va avanti da 20 anni: se nel 2005 l’importo totale dei bonifici era di 1.388 miliardi di euro con 1,1 milioni di operazioni, alla fine del 2023 il volume del denaro movimentato era salito a 7.579 miliardi con un numero di operazioni raddoppiate pari a 2 milioni e 115mila unità.