L'avvertimento dell'organizzazione internazionale: "Priorità sostituire i progetti non fattibili e rafforzare l'efficienza della pubblica amministrazione"
Anche l’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) lancia l’allarme sui ritardi dell’Italia nell’attuazione del Pnrr. Nel suo Economic Outlook sull’Italia, l’organizzazione internazionale afferma che “le riforme in corso della pubblica amministrazione, del sistema giudiziario e della concorrenza sono sulla buona strada e rimangono fondamentali per aumentare il Pil a medio termine. Ma la spesa dei fondi Next generation Eu è in netto ritardo, con una spesa cumulata alla fine del 2022 inferiore di circa il 50% rispetto ai piani di spesa iniziali, il che riflette principalmente i ritardi nell’attuazione dei progetti di investimento pubblico. Le priorità dovrebbero essere la rapida sostituzione di progetti non fattibili con altri fattibili e il rafforzamento della capacità della pubblica amministrazione di agire in modo efficiente di gestire e attuare in modo efficiente i progetti di spesa pubblica previsti dal Pnrr”. L’Ocse aggiunge poi che tra i progetti sono inclusi “in modo cruciale” la “spesa infrastrutturale per facilitare le transizioni digitale e verde, nonché l’espansione dell’assistenza all’infanzia pubblica in età prescolare per promuovere la partecipazione femminile al mercato del lavoro nel contesto di una popolazione in età lavorativa in rapida diminuzione”.
Dai ritardi rischi per il Pil
I ritardi sottolineati, spiega ancora l’Ocse, “potrebbero ridurre la crescita del Pil”. “L’elevata inflazione – viene spiegato – sta erodendo i redditi reali a causa della modesta crescita salariale, le condizioni finanziarie si stanno inasprendo e l’eccezionale sostegno fiscale legato alla crisi energetica viene gradualmente ritirato, gravando sui consumi privati e sugli investimenti. I rischi interni sono ampiamente bilanciati. I risparmi accumulati dalle famiglie rimangono elevati, il che potrebbe favorire un più rapido rimbalzo di domanda interna di quanto attualmente previsto. Al contrario, i ritardi nell’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) potrebbero ridurre la crescita del Pil“.
“Visto che gli effetti dell’inasprimento della politica monetaria stanno iniziando a farsi sentire e il sostegno fiscale legato all’energia a famiglie e imprese viene ridotto – viene inoltre sottolineato – l’orientamento della politica macroeconomica sta diventando restrittivo. L’orientamento di bilancio leggermente restrittivo appare nel complesso appropriato e negli anni a venire sarà necessario un consolidamento continuo per portare il rapporto debito/PIL su un percorso più sostenibile. La rapida attuazione delle riforme strutturali e dei piani di investimento pubblico nel Pnrr sarà fondamentale per sostenere l’attività a breve termine e gettare le basi per una crescita sostenibile a medio termine”.
Pil al +1,2% nel 2023, +1% nel 2024
Nell’Economic Outlook anche le previsioni dell’Ocse sul Pil italiano: l’economia italiana rallenterà dal 3,8% nel 2022 all’1,2% nel 2023 e all’1% nel 2024. Le stime sono in rialzo per il 2023 rispetto all’interim report pubblicato a marzo, dove la previsione si attestava al +0,6% per quest’anno. Invariata invece la stima al +1% per il prossimo anno. Si prevede che il Pil reale, viene osservato nell’ultimo report, crescerà in modo modesto nel periodo 2023-24, nonostante il recente calo dei prezzi dell’energia e il previsto rafforzamento della spesa relativa al Ngeu (Next generation Eu). L’erosione dei redditi reali dovuta alla contenuta crescita salariale in un contesto di elevata inflazione, la revoca del sostegno fiscale eccezionale legato alla crisi energetica e l’inasprimento delle condizioni finanziarie gravano sui consumi privati e sugli investimenti. Questi venti contrari sono compensati solo in parte dal calo dell’inflazione, poiché lo shock dei prezzi dell’energia ha portato a maggiori pressioni sui prezzi che si dissolveranno solo lentamente. Mentre il calo dei prezzi dell’energia dovrebbe ridurre l’inflazione sia direttamente con il calo dei prezzi dell’energia sia indirettamente riducendo i costi di input delle imprese, si prevede che la crescita dei salari aumenterà nel periodo 2023-24.
L’aumento degli oneri finanziari ridurrà gli investimenti privati, soprattutto nel settore residenziale che risentirà anche dell’inasprimento della condizionalità del credito d’imposta ‘Superbonus’. La debolezza degli investimenti privati compenserà in qualche modo l’impulso positivo sugli investimenti totali dalla prevista ripresa degli investimenti pubblici relativi ai fondi Next Generation Eu. Sebbene le esportazioni nette contribuiscano positivamente alla crescita nel 2023-24, il recente apprezzamento dell’euro limiterà ulteriori guadagni nelle esportazioni competitività. Dopo una contrazione nel quarto trimestre del 2022, il Pil reale è aumentato dello 0,6% nel primo trimestre del 2023. I cosiddetti indicatori ad alta frequenza indicano una crescita modesta nel breve termine. Mentre la produzione industriale e le vendite al dettaglio restano modeste, negli ultimi mesi la fiducia delle imprese e dei consumatori si è rafforzata. Il tasso di disoccupazione è storicamente basso, i posti vacanti sono alti e l’occupazione continua a crescere in modo robusto, nonostante la diminuzione della popolazione in età lavorativa. Il vivace mercato del lavoro e il recente calo dei prezzi dell’energia stanno stabilizzando i redditi reali delle famiglie, favorendo una modesta ripresa nel consumi privati nella prima metà del 2023.
Debito-Pil cala al 140,7% nel 2023, 139,4% nel 2024
Per quanto riguarda il rapporto debito/Pil dell’Italia, esso è previsto calare al 140,7% nel 2023, a fronte del 144,3% del 2022. Un altro calo ci sarà poi nel 2024, al 139,4%. Il rapporto tra deficit di bilancio e Pil dell’Italia è atteso al 4,1% per quest’anno, rispetto all’8% dello scorso anno. Per il 2024 la stima è del 3,2%
Inflazione rallenta, bene scorte gas
In Italia i recenti cali dei prezzi internazionali dell’energia si sono trasmessi rapidamente, portando a un calo dell’inflazione dei prezzi al consumo. Quest’ultima è diminuita da oltre il 12% di novembre all’8,1% di maggio. Visti gli elevati livelli di stoccaggio del gas alla fine dell’autunno del 2022 e di un inverno mite, le scorte di gas ad aprile erano circa il doppio di quelle dell’anno prima. Dati i progressi significativi per quanto riguarda la diversificazione geografica dell’approvvigionamento di gas nell’ultimo anno, i livelli di stoccaggio potrebbero avvicinarsi alla capacità di riempimento prima dell’inverno 2023-24, riporta ancora l’Ocse.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata