Telecom, ricavi in calo nel 2014, investirà oltre 14 miliardi al 2017

Telecom, ricavi in calo nel 2014, investirà oltre 14 miliardi al 2017

Milano, 20 feb. (LaPresse) – Telecom Italia chiude il 2014 con ricavi consolidati a 21,573 miliardi di euro (-5,4% in termini organici rispetto al 2013) ed un Ebitda consolidato a 8,786 miliardi di euro (-6,8% in termini organici rispetto al 2013). E’ quanto si legge nella nota sui risultati preliminari diffusa stamane. L’indebitamento finanziario netto rettificato di Telecom Italia, stando a quanto riportato nella nota sui risultati preliminari del 2014, cala a 26,651 miliardi di euro, in diminuzione di soli 156 milioni di euro rispetto a fine 2013, includendo l’impatto di 0,9 miliardi di euro per l’acquisizione dello spettro in Brasile e Argentina. Escludendo tali poste, l’indebitamento finanziario netto rettificato si attesterebbe a circa 25,8 miliardi di euro rispetto a 26,807 miliardi di euro del 31 dicembre 2013 con una riduzione intorno a 1 miliardo di euro. Il margine di liquidità si mantiene elevato, attestandosi su 13,1 miliardi di euro (13,6 miliardi di euro a fine 2013), coprendo le scadenze finanziarie fino a oltre i prossimi 24 mesi.

IN PIANO OLTRE 14 MLD INVESTIMENTI. Telecom ha inoltre annunciato il nuovo piano industriale 2015-2017, che prevede 10 miliardi di euro di investimenti in Italia e oltre 14 miliardi di reais in Brasile (oltre 4 miliardi di euro). Telecom conferma l’obiettivo di stabilizzazione dell’Ebitda domestico nel 2016, attesa una performance in crescita nel 2017. Nel piano viene deliberato l’avvio delle procedure preliminari per la quotazione della società delle torri di trasmissione. Il Piano stima in circa 4.000 le assunzioni che saranno effettuate dalla società nel prossimo quadriennio anche grazie al Jobs act.

VALUTA DIVIDENDO SOLO PER RISPARMIO. Nella nota sul piano industriale 2015-2017, Telecom informa che la decisione sulla distribuzione dei dividendi 2014 verrà presa nel cda del 19 marzo. Il cda è peraltro orientato a procedere al pagamento del solo dividendo minimo statutario alle azioni di risparmio.

© Riproduzione Riservata