Murale Maradona a Napoli, l’opera torna visibile: fumata bianca tra Comune ed esercenti

Murale Maradona a Napoli, l’opera torna visibile: fumata bianca tra Comune ed esercenti
Il murale dedicato a Diego Armando Maradona a Napoli (Foto LaPresse/Alessandro Garofalo)

L’area ormai visitatissima dai turisti diventerà uno spazio pubblico in convenzione con privati

Fumata bianca per ‘Largo Maradona’: torna visibile il murale dei Quartieri Spagnoli di Napoli dedicato allo storico campione, coperto alcuni giorni fa dai proprietari e titolari degli esercizi commerciali della piazza antistante per protestare contro il blitz della Polizia municipale che ha sanzionato i gestori per occupazione di suolo pubblico senza autorizzazione sequestrando cinque carretti per la vendita di bevande e due esercizi commerciali. Ha avuto esito positivo l’incontro tra gli esercenti e il Comune di Napoli, volto proprio a regolarizzare le attività commerciali nate nell’area, ormai meta ogni giorno di migliaia di turisti e tifosi. I titolari della ‘Bodega de D10S‘ annunciano che sono stati tolti i tendoni che non solo chiudevano l’ex parcheggio ai piedi del murale, ma lo coprivano alla vista dei passanti. “Sono arrivate promesse importanti – spiegano – e la speranza che, in tempi brevi, tutto possa essere risolto. Come segno di pace e di rispetto verso la città e verso Diego, siamo stati noi a scoprire i tendoni, per far tornare a splendere il suo volto su Largo Maradona. Da oggi chiunque può tornare a fotografarlo liberamente, come simbolo di unione e rinascita per tutto il quartiere“. Poche ore prima, a margine dell’apertura del Prix Italia a Palazzo Reale, il sindaco Gaetano Manfredi aveva espresso l’intenzione di “trovare il percorso più rapido per poter regolarizzare alcune situazioni che necessitano di regolarizzazione”.

Largo Maradona sarà spazio pubblico in convenzione con privati

L’area ormai nota come ‘Largo Maradona’ nei Quartieri Spagnoli diventerà uno spazio pubblico in convenzione con i privati: questa la soluzione adottata nell’incontro di oggi per regolarizzare le attività commerciali nate spontaneamente in via Emanuele De Deo. Al vertice hanno partecipato l’assessora al Turismo e alle Attività produttive e il direttore generale del Comune di Napoli, Teresa Armato e Pasquale Granata, il presidente e il vicepresidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola e Antonino Della Notte, tecnici e funzionari comunali, oltre a una delegazione dei gestori delle attività. “L’iniziativa, su indicazione del sindaco – spiega una nota del Comune – ha permesso di avviare un dialogo con gli esercenti della zona con l’obiettivo di individuare percorsi di regolarizzazione. L’Amministrazione comunale ha illustrato gli aspetti formali relativi all’area, destinata ad attrezzature pubbliche. Secondo il percorso individuato, già adottato per altre realtà cittadine, l’accordo tra operatori privati e Comune può essere formalizzato con una convenzione apposita. Attraverso questo iter sarà possibile assegnare all’intera area un uso pubblico, destinazione conforme alle previsioni urbanistiche, nell’interesse comune dell’Amministrazione e degli operatori, valorizzando una zona divenuta attrattore turistico grazie al celebre murale che ritrae Diego Armando Maradona con la maglia del Napoli. Ora il Comune attende la presentazione del progetto da parte dei proprietari per poter formalmente avviare la procedura”.

Camera Commercio Napoli: “Tracciato iter per soluzione”

Grazie alla collaborazione istituzionale e alla disponibilità dell’assessora al turismo e alle attività produttive, Teresa Armato, presente al tavolo con il direttore generale e i dirigenti dei settori Commercio, Urbanistica e Avvocatura, è stato tracciato un percorso previsto nell’ambito del piano urbanistico comunale. Registrato anche il sostegno datoriale di Aicast, rappresentata dal presidente Antonino Della Notte, che contribuirà con i propri tecnici alla stesura della documentazione necessaria per completare l’iter. L’incontro ha avuto l’effetto della rimozione dei teli che oscuravano il murales e tutte le articolazioni presenti all’interno dell’area dedicata a Maradona”, ha dichiarato la Camera di Commercio di Napoli con una nota. “Abbiamo dato un contributo nell’identificazione dei percorsi procedurali che si inseriscono nell’ambito del piano urbanistico del Comune di Napoli“, ha affermato il presidente della Camera di Commercio partenopea, Ciro Fiola. “Nell’immediato – aggiunge Fiola – si prospetta la possibilità di un’impugnativa urgente del verbale con il quale sono stati posti i sigilli all’attività commerciale di ambulantato, alla luce di alcuni aspetti che sono parsi poco chiari o addirittura male interpretati. Poi si andrà verso la concessione dello spazio al Comune di Napoli, che potrà renderlo ‘pubblico’ consentendo così l’attività che da ambulante potrà essere poi trasformata, dopo un iter burocratico, in licenza di commercio ambulante con posto fisso. Tutto questo è stato reso possibile da una sinergia istituzionale che si è subito attivata e non da chi prova a farsi solo pubblicità. Come già detto in precedenza, l’interesse dell’Ente è duplice: il primo è quello di consentire a chi opera nel commercio di poterlo fare col necessario sostegno ma sempre attraverso regole chiare e trasparenti. Il secondo è di non privare Napoli di un polo turistico dalla straordinaria attrattività, entrato di diritto tra gli itinerari più visitati d’Italia e quindi del mondo”.

© Riproduzione Riservata