Avviato a Staffolo il progetto “Piattaforma Staffolo -Riqualificazione del borgo per un turismo integrato e sostenibile”, iniziativa, promossa dal Comune in sinergia con 10 soggetti privati del territorio che ha ottenuto un finanziamento di 500mila euro nell’ambito del bando Borgo Accogliente.
“Il Comune di Staffolo – dichiara il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli – ha saputo cogliere l’opportunità del bando Borgo Accogliente per lanciare un progetto interessante e innovativo quale ‘Piattaforma Staffolo’. Questo progetto, che rientra in una strategia per la quale abbiamo messo in campo oltre 110 milioni di euro,rappresenta un esempio eccellente di collaborazione tra pubblico e privato e dimostra la capacità del territorio di valorizzare le proprie risorse e attrattività turistiche.
Con il finanziamento regionale e il contributo dei privati una struttura fortemente legata alla vita comunitaria della città potrà ritornare ad essere punto di riferimento per i cittadini ma in più arricchito di nuove funzioni che lo renderanno, funzionale e più moderno per i visitatori e un’opportunità di crescita per l’economia locale. Sono certo che questo progetto contribuirà a rafforzare l’identità del borgo e a promuoverne lo sviluppo sostenibile, diventando un modello di successo per altri territori della regione”.
Il progetto
Il progetto ruota attorno alla rigenerazione del KioscoEuropa, storico luogo di aggregazione alle porte del centro,che sarà trasformato in hub turistico multifunzionale apertotutto l’anno: punto di informazione e accoglienza, nodo logistico per esperienze e itinerari cicloturistici e trekking, spazio eventi, punto di ricarica per e-bike e area ristoro.Un’infrastruttura centrale per un sistema di accoglienza diffusa e sostenibile, capace di valorizzare le risorse enogastronomiche, culturali e paesaggistiche del borgo, di creare nuovi servizi e occasioni di lavoro per il territorio e generare una rete stabile di collaborazione tra pubblico, privatoe comunità.
Alla progettualità pubblica, infatti, si affianca un articolato programma di investimenti privati in strutture ricettive, ristorazione e cantine, volto ad ampliare gli spazi dedicati alladegustazione e all’accoglienza, realizzare nuovi percorsinaturalistici e punti panoramici tra i vigneti, installare sistemi di efficientamento energetico, promuovere Staffolo e il Verdicchioattraverso strumenti digitali.
Il Comune di Staffolo (Macerata)
“L’amministrazione comunale di Staffolo, in linea con il programma di mandato, è impegnata in azioni strategiche a tutto tondo per il rilancio del borgo a livello regionale enazionale – spiega il sindaco Sauro Ragni – Sono particolarmente orgoglioso del coinvolgimento nel progetto di tanti soggetti privati che hanno creduto in questo percorso al punto da cofinanziare il progetto con oltre 900 mila euro. Staffolo ha tutte le carte in regola per proporsi come destinazione slow e accessibile. Siamo iscritti nell’elenco dei borghi storici delle Marche, vantiamo la Bandiera arancione e quella lilla ed è in corso la selezione per entrare nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. Il finanziamento regionale di ‘Piattaforma Staffolo’, progetto che integra outdoor e cultura efa leva sull’identità del Verdicchio come ‘marca territoriale’, è doppiamente strategico perché ci consente di procedere di pari passo con altri importanti progetti: la possibilità di rigenerare il tessuto urbano attraverso il recupero di edifici terremotati di cui non sono reperibili i proprietari; il restauro della storica Villa Verdenelli che avrà nuove funzioni e la possibilità di ospitare eventi culturali grazie a un contributo di 2 milioni di euro del Mit, nell’ambito del Piano Strategico ‘Grandi Progetti Beni Culturali’”.