Il sistema di allerta nazionale messo a punto dalla Protezione civile continua la sperimentazione

Continua la sperimentazione di It-Alert, il sistema di allerta nazionale messo a punto dalla Protezione civile che dirama ai telefoni cellulari messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso in un determinato territorio. Dopo le sperimentazioni in Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria ed Emilia Romagna prima dell’estate e quelle del 12 e 14 settembre in altre sei regioni (Campania, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Puglia e Umbria), oggi (19 settembre) alle 12 è stato il turno di Lombardia, Molise e Basilicata. Su tutti i cellulari presenti nelle regioni è suonato il messaggio di prova con il segnale acustico di allarme. Per riceverlo non serve un’app, il messaggio arriva sullo smartphone con una notifica sonora. Il messaggio che arriva insieme alla notifica è standard: “AVVISI DI EMERGENZA – Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-Alert.it e compila il questionario”. 

Le prossime regioni

Ecco il calendario della sperimentazione con le prossime regioni d’Italia. Il 21 settembre sarà la volta di Lazio, Valle d’Aosta e Veneto; il 26 settembre in Abruzzo e nella Provincia Autonoma di Trento; il 27 settembre in Liguria e il 13 ottobre nella Provincia Autonoma di Bolzano.

 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata