Bufera sulle conclusioni del pm Antonio Bassolino in un caso riguardante una coppia originaria del Bangladesh: la Procura si è dissociata
È stata depositata oggi in Comitato di presidenza del Csm, da parte del presidente della Prima Commissione, Enrico Aimi, una richiesta di apertura pratica nei confronti del sostituto procuratore di Brescia, Antonio Bassolino per valutare la condotta del magistrato vista “la gravità delle asserzioni del pm che parrebbe giustificare, se non autorizzare, la violenza domestica”. Nell’istanza depositata dal consigliere laico Aimi, si legge che tale condotta “è assolutamente inaccettabile, soprattutto in questo momento storico in cui assistiamo quotidianamente a forme di sopruso e maltrattamenti a danno di donne”. La richiesta di apertura pratica è conseguente “ai numerosi articoli di stampa, che hanno dato grande risalto alla notizia riguardante la richiesta di assoluzione di un uomo, originario del Bangladesh, denunciato dall’ex moglie per maltrattamenti, formulata dal sostituto procuratore Antonio Bassolino in servizio presso la Procura della Repubblica di Brescia.
Nell’Istanza al Comitato, il Consigliere Aimi – riporta testualmente le parole contenute nella richiesta di assoluzione formulata dal dottor Bassolino: “I contegni di compressione delle libertà morali e materiali della parte offesa da parte dell’odierno imputato sono il frutto dell’impianto culturale e non della sua coscienza e volontà di annichilire e svilire la coniuge per conseguire la supremazia sulla medesima, atteso che la disparità tra l’uomo e la donna è un portato della sua cultura, che la medesima parte offesa aveva persino accettato in origine” e avrebbe agito, pertanto, “in base alla propria cultura e non per la volontà di sottomettere”. Gli alibi “culturali” non devono trovare ospitalità nel nostro ordinamento perché rappresentano – ha concluso Aimi – Una inaccettabile e ingiustificabile forma di relativismo giuridico.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata