Rifiuti, maxi operazione carabinieri tra Germania e Italia

Rifiuti, maxi operazione carabinieri tra Germania e Italia
Milano – Ritrovamento di un ragazza morta allo Iulm

Sequestrati beni per 90 milioni di euro: sarebbero i profitti illeciti, re-investiti anche in quote di una società di calcio

Maxi operazione tra Italia e Germania contro il traffico illecito di rifiuti. È in corso in queste ore una maxi operazione congiunta del gruppo carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica di Milano e dell’ufficio federale di polizia criminale (BKA) di Monaco di Baviera (Germania) contro il traffico illecito di rifiuti, che si è sviluppato in vari Paesi europei, unitamente ad un giro vorticoso di false fatturazioni ed attività di riciclaggio.

Sono in corso numerosi arresti e perquisizioni, in esecuzione di un provvedimento cautelare emesso dal gip di Milano a seguito dell’indagine dal nome ‘Black Shell’, caratterizzata da una costante ed efficace collaborazione delle Autorità Giudiziarie e di Polizia tedesche, in sinergia con i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Milano, coordinati dalla Procura di Milano. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, gli indagati sarebbero gravemente indiziati di essere responsabili di associazione a delinquere, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, riciclaggio, auto riciclaggio, dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture false, emissione di fatture per operazioni inesistenti. Disposto anche il sequestro di beni per un valore complessivo pari a circa 90 milioni di euro, somma ritenuta pari ai profitti illeciti dell’associazione criminale, che solitamente venivano re-investiti nello stesso traffico illecito di rifiuti o in altre attività lecite (tra cui l’acquisto di quote di una società di calcio).

Il coordinamento di Eurojust per i profili internazionali ha assicurato un costante supporto, facilitando lo scambio di informazioni e di elementi di prova tra numerose autorità straniere, mentre Europol ha condotto utili attività di analisi dei dati emergenti dalla complessa trama.

Finora, secondo quanto riportato nella nota del gruppo dei carabinieri per la Tutela ambientale e la Transizione ecologica di Milano, sono 18 le misure cautelari personali eseguite nell’ambito dell’operazione ‘Black Steel’.

© Riproduzione Riservata