Le previsioni dell'aeronautica militare

Le previsioni dell'aeronautica militare per venerdì 8 giugno. 

Nord: generalmente molto nuvoloso con rovesci e temporali sparsi, anche  intensi al mattino tra Lombardia meridionale, basso Veneto ed Emilia-Romagna. Deciso miglioramento da ovest dal taro pomeriggio e in serata con schiarite sempre più ampie, mentre residui fenomeni rimarranno possibili fino a fine giornata solo su Emilia-Romagna orientale e coste di Veneto e Friuli.

Centro e Sardegna: sulla Sardegna nuvolosità variabile a tratti intensa con addensamenti più consistenti sul settore centro-occidentale dove    maggiore sarà la possibilità di isolati rovesci o temporali fino al tardo pomeriggio/prima serata; molto nuvoloso sulle regioni peninsulari con piogge e temporali sparsi, anche intensi sulle Marche fino al primo pomeriggio, con diffuso miglioramento serale sebbene locali e residue precipitazioni resteranno possibili fino a termine giornata su nord Marche, Toscana orientale, Umbria, nord Lazio e coste abruzzesi.

Sud e Sicilia: nuvolosità in rapido aumento su Campania, centro-nord Puglia e Molise dove da metà mattina saranno possibili rovesci e locali temporali che si attenueranno definitivamente in tarda serata; parzialmente nuvoloso sul resto del sud con ulteriori addensamenti che dalla tarda mattinata e nel pomeriggio potranno dar luogo a brevi    rovesci o temporali sulla Basilicata e sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria, con qualche locale fenomeno che permarrà fino a fine giornata sui settori tirrenici calabresi e della Sicilia nord-orientale.

Temperature: minime in calo su Sardegna, Umbria, Marche, Veneto e settore centro-orientale dell'Emilia-romagna, in lieve aumento sulla Campania e senza variazioni di rilievo sul resto d'Ialia; massime pressoché stazionarie su Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta, in aumento su Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, coste adriatiche pugliesi e coste joniche di Calabria e Sicilia, in deciso calo sul restante territorio specie sul resto del centro-nord e della Sicilia. Venti: deboli in prevalenza dai quadranti orientali al nord con locali rinforzi; da deboli a moderati occidentali su Sardegna, Sicilia, Umbria e regioni tirreniche centro-meridionali, deboli da nord-ovest con locali rinforzi su Marche, Abruzzo e Molise; da deboli a moderati meridionali sul resto del paese, in rotazione da nord-ovest tra pomeriggio e sera. Mari: molto mossi stretto di Sicilia e Ionio meridionale; poco mosso il mar Ligure e generalmente mossi i restanti mari, con moto ondoso in aumento su Tirreno meridionale, Ionio settentrionale e basso Adriatico.

Le previsioni dell'Aeronautica militare per sabato 9 giugno.

Nord: qualche piovasco al primo mattino lungo le coste adriatiche e sulle zone alpine centro orientali. Su queste ultime aree i fenomeni tenderanno a intensificarsi durante il pomeriggio per poi attenuarsi a ridosso del tramonto; nuvolosità variabile a tratti diffusa sul resto delle Alpi, su Liguria e Appennino settentrionale con piogge e locali temporali ma in miglioramento serale; bel tempo sul restante settentrione seppur con transito di innocue velature.

Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso sull'isola; nuvolosità variabile a tratti intensa sulle regioni peninsulari, specie zone interne, con piogge e rovesci sparsi soprattutto tra Umbria e Marche nel corso del pomeriggio; seguirà un graduale miglioramento con esaurimento dei fenomeni e schiarite sempre più ampie dapprima su Toscana, Umbria e Lazio occidentali, e poi, anche lungo le coste e nell'entroterra delle regioni adriatiche.

Sud e Sicilia: ampio soleggiamento sull'isola con qualche annuvolamento in mattinata sul settore settentrionale; all'inizio molte nubi compatte tra Campania ed aree tirreniche di Basilicata e Calabria con deboli piogge o rovesci in parziale attenuazione verso sera. Prevalenza di ampi spazi di sereno sul resto del meridione anche se con transito di velature nel pomeriggio tra Molise, zone interne di Basilicata e Puglia.

Temperature: minime in calo al sud, per lo più stazionarie al centro peninsulare ed in aumento su Sardegna e regioni settentrionali; massime in aumento al centro-nord con valori più elevati in Pianura padana e Sardegna; in lieve diminuzione al sud. Venti deboli meridionali su Sardegna, Liguria, basso Piemonte ed Emilia-Romagna e variabili sul restante settentrione; da deboli a moderati intorno maestrale al centro ed al meridione. Mari: molto mosso al primo mattino lo Ionio, ma con moto ondoso in successivo calo; mossi il mar Ligure, il Tirreno ad est, lo stretto Sicilia e l'Adriatico centro meridionale; poco mosso l'alto Adriatico; da poco mossi a mossi i restanti bacini.
 

 

 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata