Il meteo della giornata di oggi e di domani
Le previsioni del servizio meteorologico dell'aeronautica militare per la giornata di oggi in Italia.
Nord: sui settori occidentali e Lombardia al mattino cielo nuvoloso con precipitazioni sparse sulla parte più settentrionale del Piemonte, Valle d'Aosta, e parte nord occidentale della Lombardia, i fenomeni localmente assumeranno carattere temporalesco. Nella seconda parte del giorno le precipitazioni si estenderanno a gran parte del Piemonte e della Lombardia ed in forma attenuata anche alla Liguria. Su restanti settori alpini e pre-alpini generalmente nuvoloso ma con scarsa possibilità di precipitazioni al mattino. I fenomeni temporaleschi si manifesteranno a carattere sparso dal pomeriggio. Sulle restanti aree al mattino poche nubi, ma nel corso del giorno è atteso un rapido aumento della nuvolosità medio-alta; e nel pomeriggio i fenomeni di debole intensità saranno possibili in forma isolata sulle pianure del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, scarsa probabilità, invece, di isolate precipitazioni sull'Emilia Romagna.
Centro e Sardegna: sulla Sardegna generalmente poco nuvoloso salvo locali annuvolamenti sul settore sud-orientale al mattino e nel pomeriggio sulla parte settenrionale dell'isola; tempo stabile e soleggiato sulle regioni peninsulari con passaggi di ampie velature su Toscana, Umbria e Marche nel pomeriggio, mentre dalla serata tendenza ad intensificazione della nuvolosità bassa e stratificata lungo le coste centrosettentrionali della Toscana.
Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso, a parte qualche isolato annuvolamento pomeridiano in formazione nelle zone interne pugliesi e sui rilievi calabro-lucani.
Temperature: minime stazionarie o in lievissima flessione sull'arco alpino; in aumento sul resto del paese; massime in calo sulla Sardegna occidentale, sui rilievi alpini e prealpini piemontesi ed in forma più attenuata su quelli della Valle d'Aosta; senza variazioni di rilievo sulle aree pianeggianti del Veneto; in ulteriore aumento sul resto del paese con valori oltre i 38 gradi sulla Puglia.
Venti: da deboli a moderati meridionali sulla Sardegna sulle coste Toscana e quelle liguri, ma in attenuazione nel corso del pomeriggio; generalmente deboli variabili altrove, a regime di brezza sulle coste.
Mari: da mosso a localmente molto mosso il mar Ligure, ma con moto ondoso in attenuazione durante la serata; mossi il mare e canale di Sardegna, il Tirreno ad ovest e lo stretto di Sicilia occidentale; – da poco mosso a mosso l'adriatico centrosettentrionale; quasi calmi o poco mossi i restanti bacini.
Le previsioni del servizio meteorologico dell'aeronautica militare per la giornata di domani:
Nord: locali annuvolamenti al primo mattino sulle aree alpine con occasionali precipitazioni su quelle di Lombardia e Trentino Alto Adige e prevalenza di sereno sulle restanti aree eccezion fatta per il levante ligure dove nubi sparse daranno luogo a qualche fenomeno durante la mattinata. Seguirà un graduale ma temporaneo aumento della copertura nuvolosa medio-alta su tutte le regioni con possibili piovaschi su gran parte dell'arco alpino. Attenuazione dei fenomeni e della nuvolosità nel corso della serata a parte la Liguria dove persisteranno nubi basse.
Centro e Sardegna: al mattino addensamenti bassi e compatti su gran parte della Toscana con possibilità di qualche debole piovasco associato, ma in successivo graduale miglioramento; ampio soleggiamento sulle restanti regioni con passaggi di innocua nuvolosità durante la prima parte della giornata; in serata ancora annuvolamenti bassi lungo le aree tirreniche toscane e nuove ed estese velature sulla Sardegna.
Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un rapido transito mattutino di nuvolosità poco significativa tra Campania, Molise e Puglia garganica; in serata ampie velature interesseranno il settore occidentale dell'isola.
Temperature: minime in lieve calo su Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Sardegna occidentale e Marche; in aumento sul resto del paese; massime in sensibile rialzo su Valle d'Aosta, Piemonte, basso Veneto, Sardegna meridionale, settori adriatici di Puglia, Calabria e Sicilia; in lieve calo su Liguria, Emilia Romagna, Toscana ed aree appenniniche, senza variazioni di rilievo altrove.
Venti: deboli variabili con tendenza a disporsi dai quadranti meridionali e rinforzare su Sicilia e centro sud peninsulare.
Mari: mossi canale di Sardegna, Tirreno centroccidentale e stretto di Sicilia; poco mossi i restanti bacini tendente a localmente mosso lo Ionio.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata