Oltre 100mila persone, tra cui 13 capi di Stato e di Governo, sono attese in piazza San Pietro, per la cerimonia canonizzazione di Madre Teresa, che sarà proclamata santa da Papa Francesco a 19 anni dalla morte. Al termine il Santo Padre offrirà il pranzo con la pizza napoletana a 1500 bisognosi, arrivati da tutta Italia.
LEGGI ANCHE: Madre Teresa di Calcutta, storia di una santità controversa
MASSIMA SICUREZZA A ROMA. Le misure di sicurezza a carattere preventivo sono scattate già dal pomeriggio del primo settembre, in vista dell'arrivo delle migliaia di fedeli e di tutti i partecipanti agli eventi in preparazione spirituale. In campo circa 1.000 uomini, che andranno a rafforzare il piano preventivo di vigilanza e prevenzione disposto per l'interno anno giubilare che conta l'impiego di 2.000 uomini nell'intero territorio della Capitale, a partire dalle periferie. In campo nei giorni scorsi specialisti delle forze di Polizia per le bonifiche dei luoghi e le ispezioni del sottosuolo e dei tombini.
SANTIFICAZIONE 'SOCIAL'. La santificazione di Madre Teresa di Calcutta, è uno dei grandi eventi dell'Anno Santo della Misericordia. L''Apostola degli ultimi' riceverà una canonizzazione 3.0, ripresa, come negli eventi più importanti organizzati dal Vaticano, da telecamere 4k ultrahd. Sarà un evento più interattivo del solito: la segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, per la prima volta, in collaborazione con Mc360photo, realizzerà il progetto 'Io c'ero', una ripresa panoramica ad altissima risoluzione di Piazza San Pietro che, dalla visione generale dell'intera piazza colma di fedeli, consentirà di zoomare sul volto di ogni singolo partecipante.