La cerimonia può contare su tecnologie di ultima generazione
La santificazione di Madre Teresa di Calcutta è uno dei grandi eventi dell'Anno Santo della Misericordia. L''Apostola degli ultimi' riceverà una canonizzazione 3.0, ripresa, come negli eventi più importanti organizzati dal Vaticano, da telecamere 4k ultrahd. Sarà un evento più interattivo del solito: la segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, per la prima volta, in collaborazione con Mc360photo, realizzerà il progetto 'Io c'ero', una ripresa panoramica ad altissima risoluzione di Piazza San Pietro che, dalla visione generale dell'intera piazza colma di fedeli, consentirà di zoomare sul volto di ogni singolo partecipante.
Il portavoce della Santa Sede, Greg Burke, ha reso noto che i biglietti distribuiti per questi giorni sono stati 100mila, cifra che non è ancora affidabile però, perchè a questi si aggiungeranno i fedeli senza biglietto, che si raccoglieranno su via della Conciliazione e nelle vie limitrofe. I giornalisti accreditati per l'evento sono 600, dei quali 125 corrispondenti per siti "Il che – ha aggiunto nella conferenza stampa di presentazione – dimostra il carattere 'social' dell'evento". Radio Vaticana trasmetterà la cronaca in diretta anche in lingua albanese.
Il Centro Televisivo Vaticano ha predisposto nove telecamere di ultima generazione: "Dovremmo avere 120 enti televisivi collegati – ha spiegato il direttore Stefano D'Agostini -, che è un numero importante. Ci sarà lo streaming che permetterà di seguire la celebrazone su tutte le piattaforme ufficiali di CTV, Radio vaticana, Tv2000 e Youtube. Radio Vaticana, oltre alla parte stereofonica, curerà anche la parte musicale".
Tre le giornate dedicate alla religiosa: ieri, con un'udienza giubilare di Papa Francesco con una catechesi per il mondo del volontariato e gli operatori della Misericordia. Dopo la messa di canonizzazione di oggi, lunedì 5 si celebra la festa di Santa Teresa di Calcutta, con una messa in piazza San Pietro presieduta dal segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata