Nel mirino Luigi Cassandra, già arrestato per mafia per il centro sportivo Night and Day di Trentola Ducenta

La guardia di finanza di Caserta ha sequestrato il patrimonio di Luigi Cassandra, noto politico di riferimento del clan dei Casalesi – fazione Zagaria. Colpiti dal provvedimento anche i componenti del suo nucleo familiare e suoi vari prestanome. Nel mirino tutte le proprietà riconducibili, direttamente e indirettamente, a Cassandra: sei appartamenti, due terreni con piscine, otto autoe e una moto, quote di undici società e conti correnti, per un valore complessivo stimato in oltre cinque milioni di euro. Cassandra era già stato arrestato il 25 ottobre 2011 per concorso esterno in associazione mafiosa, riciclaggio e intestazione fittizia di beni, nell'ambito delle indagini sulla realizzazione del complesso turistico e sportivo Night and Day di Trentola Ducenta (Caserta). L'opera era stata fortemente voluta da Michele Zagaria, ritenuto socio occulto nell'attività imprenditoriale attivata da Cassandra, che all'epoca dei fatti era consigliere comunale di Trentola Ducenta. Sfruttando la forza intimidatrice dei casalesi e la sua posizione di assessore ai Lavori pubblici, era riuscito a ottenere le autorizzazioni necessarie alla costruzione del complesso turistico nonostante il terreno fosse ancora destinato a uso agricolo. Cassandra, avvalendosi della moglie, delle proprie sorelle, del cognato e di alcuni prestanome, aveva nel tempo costituito e impiegato numerose società per la realizzazione del complesso sportivo, attribuendone, di volta in volta, la proprietà formale a prestanome per ostacolare il collegamento all'effettivo titolare, Michele Zagaria. Il Night and Day aveva la funzione di 'lavatrice' dei soldi liquidi provenienti dall'organizzazione criminale, attraverso la continua realizzazione di opere come campi da calcio e piste di pattinaggio, nonché, come dichiarato dai collaboratori di giustizia, faceva da base logistica per summit di Camorra o da punto di partenza per appostamenti finalizzati a commettere omicidi.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata