Maltempo, domani miglioramento: torna l’alta pressione sull’Italia

Maltempo, domani miglioramento: torna l’alta pressione sull’Italia

Roma, 5 gen. (LaPresse) – “La perturbazione responsabile del maltempo sull’Italia del fine settimana si allontanerà verso la Grecia entro le prossime 24 ore”. Lo afferma il meteorologo Giovanni Dipierro del Centro Epson Meteo. “Contemporaneamente sul nostro Paese si osserverà un deciso rialzo della pressione. La nuova settimana- prosegue- sarà caratterizzata sotto l’aspetto meteorologico da un anticiclone di origine nord africana, che assicurerà tempo stabile e clima molto mite”.

Lunedì tempo quasi ovunque in miglioramento, con sviluppo di schiarite soprattutto su Alpi, Nordovest, Sardegna, Lazio e Campania. Nuvolosità irregolare nel resto del Paese, associata a residui rovesci su Sicilia, alta Calabria ionica e Salento, principalmente al mattino. Locali nebbie nelle ore più fredde sulle pianure del Centronord, venti in indebolimento. Temperature minime in calo dappertutto; massime in aumento al Nord e in Sardegna, in leggero calo al Sud.

Maltempo, domani miglioramento: In base ai dati riportati sui bollettini del sito www.aineva.it nella giornata di lunedì 6 gennaio il rischio valanghe sarà di grado 3 sulla maggior parte dell’arco alpino: attenzione al grado 4 (forte) sulle Alpi marittime, Alpi lombarde e alcuni settori dell’Alto Adige. Si raccomanda di prestare la massima attenzione, dunque, laddove si pratichino attività di fuoripista e sci alpinismo. Nella scorsa stagione invernale 2012-2013 gli incidenti da valanga noti sono stati un’ottantina con ben 28 morti. I periodi valanghivi più intensi sono stati a marzo e soprattutto ad aprile a causa del riscaldamento del manto nevoso (fonte Aineva).

Martedì tempo prevalentemente soleggiato su gran parte della penisola. Al mattino nebbie su Lazio, Umbria, Val Padana centro-orientale. In giornata strati di nuvolosità bassa su Liguria, pianure del Nord, Toscana settentrionale; cielo generalmente sereno o poco nuvoloso altrove. Venti per lo più di debole intensità e temperature superiori alla norma.

Nel corso della prossima settimana, gradualmente l’alta pressione si consoliderà sul nostro Paese, portando tempo stabile ma non dappertutto soleggiato. In particolare, le zone che vedranno il sole saranno Alpi (solo lambite da nubi alte e innocue), Lazio, Abruzzo, Sud e Isole; le zone più grigie, invece, a causa di nubi basse associate nelle ore più fredde a qualche locale nebbia, saranno Pianura Padana, Liguria, alta Toscana.

L’unica zona con possibili pioviggini sarà la Liguria (in particolare, quella centrale). Dal punto di vista termico, non arriverà il freddo. Le temperature resteranno infatti ancora di alcuni gradi sopra le medie, garantendo quindi un clima decisamente mite. Nelle zone soleggiate registreremo addirittura un leggero aumento delle temperature massime. Nelle zone più grigie i valori saranno più contenuti, ma comunque sempre sopra la norma. Non si avranno gelate notturne.

© Riproduzione Riservata