Inizierà con un sold out l’avventura di Gennaro Gattuso sulla panchina della Nazionale italiana. Si va infatti verso il tutto esaurito allo Stadio di Bergamo, dove venerdì 5 settembre (ore 20.45) l’Italia affronterà l’Estonia riprendendo il cammino nel girone di qualificazione al Mondiale. Lo comunica la Figc. Sono oltre 18.000 i biglietti emessi per il match, che vedrà gli Azzurri tornare a giocare nella città orobica a quasi cinque anni di distanza dal pareggio con i Paesi Bassi (1-1, gol di Lorenzo Pellegrini). Subito dopo l’Italia sarà attesa dalla trasferta a Debrecen contro Israele, lunedì 8 settembre, sempre alle 20:45. Entrambe le partite saranno trasmesse in diretta su Rai 1.
Convocazioni, la linea verde di Gattuso
Per le due gare di qualificazione, il nuovo ct ha convocato 28 giocatori, puntando fortemente sui giovani. Spiccano tre novità assolute: Giovanni Leoni (Liverpool), Giovanni Fabbian (Bologna) e Francesco Pio Esposito (Inter). Tornano in azzurro, dopo lunga assenza, anche Gianluca Mancini (Roma) e Gianluca Scamacca (Atalanta).
Tra i leader ci sono ancora i senatori come Gianluigi Donnarumma, nonostante le difficoltà vissute al PSG ma ormai prossimo ad approdare al City di Guardiola, e Sandro Tonali, chiamato a dare equilibrio e qualità nonostante alcuni recenti problemi fisici.
Il calendario, la classifica e le speranze azzurre
L’Italia arriva a questo appuntamento con 3 punti in due gare, frutto della sconfitta contro la Norvegia e della vittoria sulla Moldova. La classifica del Girone I vede la Norvegia al comando con 12 punti, seguita da Israele con 6, mentre gli Azzurri sono terzi a quota 3 insieme all’Estonia.
Per riaprire il discorso qualificazione diretta, sarà fondamentale ottenere due vittorie consecutive contro Estonia e Israele, possibilmente con un buon margine nella differenza reti. Solo così l’Italia potrà evitare i playoff, che nelle ultime due edizioni mondiali hanno segnato le dolorose eliminazioni degli Azzurri.
Probabili formazioni Italia–Estonia
Italia: Gattuso punta al 4-3-3
Gattuso dovrebbe affidarsi a un 4-3-3 offensivo ma equilibrato. In porta ci sarà Donnarumma, con la linea difensiva formata da Di Lorenzo a destra, Mancini e Bastoni centrali, e Dimarco sulla corsia mancina.
A centrocampo spazio al trio composto da Barella, Tonali (regista) e Frattesi, che garantiscono corsa, qualità e inserimenti.
In attacco, con Scamacca pronto a guidare il reparto come punta centrale, sulle fasce ci saranno Zaccagni a sinistra e Orsolini favorito a destra, con alternative come Raspadori e Retegui pronti a subentrare a gara in corso.
Probabile formazione Italia:
Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Dimarco; Barella, Tonali, Frattesi; Orsolini, Scamacca, Zaccagni.
Estonia: formazione abbottonata con un 5-4-1
L’Estonia dovrebbe presentarsi con un atteggiamento prudente, schierando il 5-4-1: Hein in porta, difesa a cinque con Teniste, Kuusk, Paskotsi, Mets e Kõlvart.
A centrocampo ci sarà il veterano Vassiljev a orchestrare, affiancato da Kait e Miller, con Poom a dare equilibrio. In avanti unico riferimento offensivo sarà Sappinen, che proverà a colpire in contropiede.
Probabile formazione Estonia:
Hein; Teniste, Kuusk, Paskotsi, Mets, Kõlvart; Kait, Vassiljev, Miller, Poom; Sappinen.
Dove vedere Italia–Estonia in TV e streaming
La partita Italia–Estonia, valida per le qualificazioni ai Mondiali 2026, andrà in scena venerdì 5 settembre 2025 alle 20:45 allo Stadio Gewiss di Bergamo. La diretta sarà garantita in chiaro su Rai 1, sia in versione standard (digitale terrestre) che in alta definizione, ed è confermata anche la diretta streaming sulla piattaforma RaiPlay. Sarà inoltre possibile seguire una diretta testuale dell’incontro sul sito di OA Sport.
Sky non trasmetterà la diretta delle partite degli Azzurri in questa fase a gironi, ma offre differite notturne degli incontri: nelle passate qualificazioni, le gare dell’Italia venivano trasmesse in differita a mezzanotte su Sky Sport Calcio, con telecronache curate dai commentatori del canale.