Carceri, in sette evadono dal Beccaria di Milano

Carceri, in sette evadono dal Beccaria di Milano
Foto Claudio Furlan/LaPresse 16 Maggio 2022 Milano (Italia) News Visita della Ministra Marta Cartabia all’Istituto penale per i minorenni con partecipazione di Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus Photo Claudio Furlan / LaPresse 16 May 2022 Milan (Italy) News Visit of Minister Marta Cartabia to the Penal Institute for minors with the participation of the Francesca Rava Foundation NPH Italia Onlus

Lo rende noto il Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria: “Hanno approfittato dei lavori in corso”

Sette detenuti sono evasi nel pomeriggio di domenica 25 dicembre dal cortile passeggi dell’istituto penale per minorenni ‘Cesare Beccaria’ di Milano. Lo rende noto Gennarino De Fazio, Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria.

“I fuggiaschi avrebbero approfittato dei lavori in corso, che perdurano da svariato tempo, per aprirsi un varco nella recinzione e poi scavalcare il muro di cinta. Immediate sono scattate le ricerche a opera della Polizia penitenziaria e delle altre forze dell’ordine, per ora senza esito”, precisa De Fazio.

“Da qualche tempo – prosegue De Fazio – molte delle problematiche che investono le carceri si ritrovano anche negli istituti penali per minorenni. In particolare, sono in vorticoso aumento i casi d’aggressione agli operatori, di sommosse e, come in questo caso, di evasione. Ciò è evidentemente imputabile a una serie di fattori che vanno dal sostanziale disinteresse della politica prevalente e dei governi alle vicende penitenziarie a scelte poco oculate, quale appunto l’innalzamento del limite d’età che consente la detenzione nelle strutture minorili, sulle quali per di più si abbatterà anche la scure della legge di bilancio in corso di approvazione con ulteriori tagli”, spiega il Segretario della Uilpa Polizia Penitenziaria.

“Da tempo ripetiamo che il sistema d’esecuzione penale va ripensato e che vanno riorganizzati e potenziati il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, la cui rispettiva autonomia non può essere messa in discussione, ma in una logica di programmazione e coordinamento. In attesa di conoscere chi sarà il nuovo Capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, visto il pensionamento di Gemma Tuccillo, auspichiamo di poterci presto confrontare con il Ministro della Giustizia e i Sottosegretari delegati per la ricerca di un percorso riformatore e soluzioni concrete che vadano al di là dei meri proclami”, conclude De Fazio

© Riproduzione Riservata