Ultim’ora

Breaking News
Le notizie in tempo reale del giorno 30 Settembre 2025
Medioriente: media, Hamas propende per sì a piano Trump

Milano, 30 set. (LaPresse) – Hamas sarebbe propenso ad accettare il piano del presidente Usa Donald Trump per porre fine alla guerra a Gaza. Lo riporta l'emittente Sky News Arabia, citando diverse fonti. Secondo una fonte vicina a Hamas, citata dall'emittente, "il movimento è più vicino ad accettare il piano di Trump". Inoltre una fonte palestinese ha dichiarato a Sky News Arabia che Hamas "ha chiesto una serie di chiarimenti al mediatore Qatar riguardo alle garanzie che la guerra non riprenderà dopo che Netanyahu avrà ricevuto gli ostaggi israeliani, sul calendario per il ritiro dell'esercito israeliano dalla Striscia di Gaza, la portata del ritiro e le garanzie contro futuri attacchi ai leader del movimento all'estero".

Flotilla: S. M. Difesa, nave 'Alpino' disponibile ad accogliere attivisti

Roma, 30 set. (LaPresse) – "La Fregata della Marina Militare sarà disponibile ad accogliere ogni persona che manifesti la volontà di trasferirsi a bordo, nel rispetto delle procedure di sicurezza e delle normative internazionali". Lo rende noto lo Stato Maggiore della Difesa.

Medioriente: auto su civili in Cisgiordania, 2 feriti e aggressore neutralizzato

Milano, 30 set. (LaPresse) – Tre persone sono rimaste ferite in un presunto attentato terroristico con un'auto che si è schiantata all'incrocio di al-Khader in Cisgiordania, a sud di Gerusalemme. Secondo l'esercito israeliano (Idf), l'aggressore è un palestinese residente della vicina città di Bayt Fajar che ha investito due adolescenti per poi scendere dall'auto e tentare di accoltellarli. Un civile armato lo ha colpito, neutralizzandolo. Lo riporta il Times of Israel.

Nord Stream: arrestato in Polonia ucraino per esplosioni gasdotto

Varsavia (Polonia), 30 set. (LaPresse/AP) – Un uomo ucraino sospettato di essere coinvolto nelle esplosioni sottomarine che hanno danneggiato i gasdotti Nord Stream tra la Russia e la Germania nel 2022 è stato arrestato in Polonia. Lo ha dichiarato un portavoce dell'ufficio del procuratore distrettuale di Varsavia. Volodymyr Z. è stato arrestato a Pruszkow, nella Polonia centrale, secondo quanto riportato dalla stazione radio polacca RMF FM, che per prima ha dato la notizia della sua cattura. È stato trasferito alla Procura distrettuale di Varsavia. Su di lui pendeva un mandato d'arresto europeo emesso dalle autorità tedesche.Un altro cittadino ucraino era stato arrestato in Italia il mese scorso in relazione all'esplosione dei gasdotti sottomarini costruiti per trasportare il gas naturale russo in Germania attraverso il Mar Baltico.

Flotilla: Israele, documenti provano legame della missione con Hamas

Milano, 30 set. (LaPresse) – Documenti di Hamas recuperati dalle truppe israeliane a Gaza rivelerebbero il "coinvolgimento diretto" del gruppo palestinese nella missione umanitaria Global Sumud Flotilla che attualmente sta viaggiando verso Gaza con decine di imbarcazioni per tentare di rompere l'assedio israeliano della Striscia. Lo afferma il ministero degli Esteri israeliano. In una dichiarazione, il Ministero sostiene che i documenti "mostrano un legame diretto tra i leader della Flotilla e l'organizzazione terroristica Hamas", in particolare il braccio estero del gruppo, la Conferenza palestinese per i palestinesi, o PCPA. Lo riporta il Times of Israel. Il PCPA è stato istituito nel 2018 e, secondo Israele, "funziona come organo di rappresentanza di Hamas all'estero, operando di fatto come ambasciate di Hamas". Il PCPA è stato designato da Israele come gruppo terroristico nel 2021, in quanto affiliato di Hamas. "L'organizzazione opera sotto copertura civile ed è responsabile, per conto di Hamas, della mobilitazione di azioni contro Israele, tra cui manifestazioni violente, marce contro Israele e flottiglie di protesta e provocazione", afferma il ministero.

Tennis: Atp Pechino, battuto De Minaur, Sinner in finale

Roma, 30 set. (LaPresse) – Terza finale consecutiva per Jannik Sinner all'Atp 500 di Pechino. Nella semifinale il numero due al mondo ha superato Alex De Minaur in tre set (6-3, 4-6, 6-2) in due ore e ventidue minuti di gioco. Partita non semplice per l'azzurro che all'ultimo, decisivo, game ha accusato un crampo al polpaccio. Decisiva la gestione del servizio per avere la meglio sull'avversario. In finale Sinner se la vedrà con il vincente nella sfida tra Medvedev e Tien.

Medioriente: Netanyahu, truppe Idf rimangono in maggior parte Gaza

Milano, 30 set. (LaPresse) – Riguardo al piano di Trump per porre fine alla guerra a Gaza, il primo ministro di Israele Benjamin Netanyahu ha affermato in un video postato sul social X: "Invece di permettere a Hamas di isolarci, abbiamo ribaltato la situazione e isolato Hamas. Ora tutto il mondo, compreso il mondo arabo e musulmano, sta facendo pressione su Hamas affinché accetti le condizioni che abbiamo posto insieme al presidente Trump: liberare tutti i nostri rapiti, sia vivi che morti, mentre l'IDF rimane nella maggior parte della Striscia". Lo riportano i media israeliani.

Italia-Kazakistan: Mattarella, stop ad armi nucleari scelta di pace e di civiltà

Astana (Kazakistan), 30 set. (LaPresse) – "Il percorso della Repubblica del Kazakhstan dall’indipendenza è eloquente, a partire dalla scelta di rinunciare agli ordigni nucleari esistenti sul suo territorio e di aderire al Trattato di non proliferazione e di messa al bando degli esperimenti nucleari. Una scelta di pace e di civiltà. La comune adesione ai valori del multilateralismo e la condivisa volontà di operare per rendere più efficaci le organizzazioni in cui si esprimono sono elementi che contribuiscono a consolidare il dialogo tra Roma e Astana". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo all'Accademia della Pubblica amministrazione del Kazakistan.

Mattarella: Carta Onu bussola per affrontare ogni conflitto

Astana (Kazakistan), 30 set. (LaPresse) – "Italia e Kazakhistan condividono la responsabilità di contribuire a percorsi di dialogo e che aiutino a mantenere la pace e la stabilità, a promuovere lo sviluppo nel rispetto dei principi di giustizia, equità, solidarietà e leale collaborazione". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo all'Accademia della Pubblica amministrazione del Kazakistan."In tale spirito, apprezziamo pienamente il costante riferimento delle istituzioni kazake alla centralità della Carta delle Nazioni Unite e dei suoi valori, quale bussola per affrontare ogni crisi e ogni conflitto da una prospettiva equilibrata e costruttiva", ha aggiunto il Capo dello Stato.

Mattarella: in discussione regole universali, velleitarie soluzioni dei singoli

Astana (Kazakistan), 30 set. (LaPresse) – "Viviamo oggi più che mai in un’era di conflitti e tensioni che travalicano ampiamente i confini non solo nazionali e regionali, e che mettono in discussione principi e regole universali nell’ordine globale, che pensavamo di poter dare per acquisite. Vi sono fenomeni di vasta portata, quali il cambiamento climatico, l’avanzamento della desertificazione, la transizione energetica, il tema cruciale della sicurezza alimentare, che impongono una riflessione e un’azione concertata dell’intera comunità internazionale". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo all'Accademia della Pubblica amministrazione del Kazakistan. "Temi che vedono la Repubblica del Kazakhstan particolarmente attenta agli sviluppi nel mar Caspio: il Centro di ricerche voluto per monitorare gli sviluppi nell’area è un’iniziativa di particolare importanza – ha aggiunto il Capo dello Stato – Sarebbe velleitario immaginare che singoli Stati siano in grado di attuare soluzioni efficaci su fenomeni di vasta portata, prescindendo dalla collaborazione con gli altri".

Ucraina: famiglia con 2 bimbi morta in attacco russo su Sumy

Milano, 30 set. (LaPresse) – Una famiglia con due bambini di 4 e 6 anni è morta a seguito di un attacco con drone nemico nella regione di Sumy. Lo riporta Rbc-Ucraina citando il capo dell'OVA di Sumy, Oleg Grigorov, su Telegram.Il capo dell'Ova ha informato che nella notte del 30 settembre ii russi hanno preso di mira un edificio residenziale nel villaggio di Chernechchyna, nella comunità di Krasnopil, con un drone d'attacco."In questa casa viveva una coppia con due bambini piccoli. Purtroppo, nessuno è riuscito a fuggire", ha scritto Grigorov.

Calcio: Serie A, Genoa-Lazio 0-3

Torino, 29 set. (LaPresse) – Torna al successo la Lazio e lo fa a spese del Genoa. La formazione di Sarri, reduce da due ko consecutivi, si impone a Marassi 3-0 nel posticipo della quinta giornata di Serie A. Biancocelesti in vantaggio dopo 4 minuti con la rete di Cancellieri. Il raddoppio, alla mezz'ora, è firmato da Castellanos. Nella ripresa Zaccagni cala il tris (63'). I tre punti consentono ai capitolini di salire a 6 punti e agganciare il Sassuolo, i liguri restano a quota 2 con Pisa e Lecce.

Medioriente: media, Netanyahu telefona a premier Qatar e si scusa per raid

Milano, 29 set. (LaPresse) – Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si è appena scusato con il primo ministro del Qatar, Mohammed bin Abdulrahman bin Jassim Al Thani, per l'attacco israeliano in Qatar del 9 settembre. Lo afferma una fonte ad Axios. Si dice che Netanyahu abbia parlato al telefono per diversi minuti con Al Thani dalla Casa Bianca, dove è ospite del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Netanyahu si è scusato per aver violato la sovranità del Qatar nell'attacco a Doha e ha espresso rammarico per l'uccisione nel raid di una guardia di sicurezza del Qatar. Le scuse sono fondamentali per l'attuale sforzo volto a finalizzare un accordo che ponga fine alla guerra a Gaza e garantisca il rilascio di tutti gli ostaggi, poiché il Qatar si è rifiutato di mediare i negoziati con Hamas dopo l'attacco israeliano, che ha preso di mira diversi leader di Hamas che si trovavano a Doha.

Dazi: Trump, tariffe al 100% sui film realizzati fuori da Usa

Milano, 29 set. (LaPresse) – "Il nostro settore cinematografico è stato sottratto agli Stati Uniti d'America da altri Paesi, proprio come si ruba 'una caramella a un bambino'. La California, con il suo governatore debole e incompetente, è stata particolarmente colpita! Pertanto, al fine di risolvere questo annoso e infinito problema, imporrò una tariffa del 100% su tutti i film realizzati al di fuori degli Stati Uniti". Lo ha annunciato in un post sul social X il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Ucraina: Cremlino, Tomahawk? Nessuna arma magica cambierà situazione fronte

Milano, 29 set. (LaPresse) – "Anche se così fosse (se gli Stati Uniti fornissero all'Ucraina missili Tomahawk – ndr), non esiste alcuna panacea che possa cambiare la situazione sul fronte per il regime di Kiev. Non esistono armi magiche, che si tratti di Tomahawk o di altri missili, che possano cambiare le dinamiche". Lo ha affermato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, rispondendo alla domanda su come la Russia valuta le dichiarazioni relative alla possibile fornitura di missili Tomahawk da parte degli Stati Uniti a Kiev. Lo riporta l'agenzia Tass.

Mattarella: preoccupazione per riaffiorare comportamenti unilaterali e uso forza

Astana (Kazakistan), 29 set. (LaPresse) – "Abbiamo parlato anche della situazione internazionale, con la preoccupazione nel vedere riaffiorare dei comportamenti con criteri di carattere unilaterale e con ricorso alla forza militare. Fenomeni che speravamo ormai fossero banditi e in regressione nella storia del mondo" e che "distraggono dalle sfide epocali che l'umanità ha di fronte". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo l'incontro, ad Astana, con il presidente della Repubblica del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev. Sono "tendenze che preoccupano Kazakistan e Italia e che manifestano disinteresse per le vere attese delle popolazioni, che sono di pace, di benessere, di crescita, di convivenza e di serenità. L'Italia apprezza molto la posizione del Kazakistan di far riferimento costantemente ai criteri della Carta delle Nazioni Unite e quindi alla pace, alla convivenza e alla collaborazione internazionale. Sono criteri di compotamenti che ci uniscono e che sono alla base della nostra amicizia, rafforzandola ulteriormente".

Mattarella: storia insegna, mai più volontà dominio cancelli diritti umani

Roma, 29 set. (LaPresse) – "La libertà conquistata e il riscatto del nostro popolo non potranno mai essere separati dal sacrificio e dal dolore inferto in quei giorni terribili e disperati, in cui donne e uomini, bambini e anziani, vennero uccisi senza alcuna pietà nel cuore del nostro Paese. Ricordare è un dovere. Ricordare è un seme di umanità che va sempre coltivato, perché contiene i valori fondativi della nostra comunità. Ricordare è anche spinta all’impegno perché non accada mai più che le volontà di dominio cancellino i diritti umani, che le strategie di annientamento calpestino la vita e la sua irriducibile dignità. La storia insegna. Della storia un popolo vuol essere costruttore. È questa l’essenza della libertà e dell’indipendenza. Che vanno difese sempre, con coerenza, senza opportunismi, a ogni latitudine". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Mattarella: a Marzabotto e Monte Sole piantate radici Repubblica

Roma, 29 set. (LaPresse) – "A Marzabotto e a Monte Sole, dove la ferocia nazista giunse al culmine della propria disumanità e dove la guerra divenne indiscriminato sterminio, sono piantate le radici della Repubblica. La Costituzione italiana, e lo stesso progetto di Europa, nacquero da quel sangue innocente per costruire una nuova civiltà di democrazia e di pace". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "La libertà conquistata e il riscatto del nostro popolo non potranno mai essere separati dal sacrificio e dal dolore inferto in quei giorni terribili e disperati, in cui donne e uomini, bambini e anziani, vennero uccisi senza alcuna pietà nel cuore del nostro Paese", aggiunge il Capo dello Stato.

Moldova: partito filo Ue vince elezioni con oltre il 50% dei voti

Roma, 29 set. (LaPresse) – Pas, il partito filo europeista attualmente al governo, vince le elezioni in Moldova con oltre il 50% dei voti. È quanto emerge dai risultati pubblicati sul sito della commissione elettorale centrale del Paese. Quando è stato completato lo scrutinio di oltre il 99% delle schede, il Pas – della presidente Maia Sandu – è al 50,05%, seguito dal filorusso Blocco patriottico (24,25%).

Valle d’Aosta: affluenza per le regionali alle 19 al 51,01%

Torino, 28 set. (LaPresse) – La presidenza della Regione comunica che alle ore 19 di oggi, domenica 28 settembre, la percentuale di affluenza al voto in Valle d’Aosta è la seguente: per il rinnovo del Consiglio regionale 51,01%, pari a 52.656 votanti su 103.223; per il rinnovo del Consiglio comunale di Aosta 46,78%, pari a 13.374 votanti su 28.590. Nel 2020 (le elezioni si svolgevano su due giornate) l’affluenza alle ore 19 per il rinnovo del Consiglio regionale era stata del 42,68%; per il rinnovo del Consiglio comunale di Aosta era stata del 39,93%. Alle ore 23 la rilevazione dell’affluenza definitiva alle urne.