Ultim’ora

Breaking News
Le notizie in tempo reale del giorno 23 Luglio 2025
Medioriente: oltre 100 ong, a Gaza carestia di massa, consentire ingresso aiuti

Milano, 23 lug. (LaPresse) – Oltre 100 ong – fra cui Save the Children, Amnesty International, ActionAid International e Medici senza frontiere (Msf) – hanno sottoscritto un appello in cui avvertono che la fame dilaga a Gaza e chiedono di consentire l'ingresso di aiuti umanitari. "Mentre una carestia di massa si diffonde a Gaza, oltre 100 ong lanciano un appello urgente per consentire l'ingresso di aiuti salva-vita" nella Striscia, recita il titolo dell'appello, in cui si sottolinea che "mentre l'assedio del governo di Israele sta affamando la popolazione di Gaza gli operatori umanitari si uniscono ora alle stesse file per ricevere cibo, rischiando di essere uccisi solo per sfamare le loro famiglie". "Con le scorte ormai completamente esaurite, le organizzazioni umanitarie stanno assistendo al deperimento dei propri colleghi e partner davanti ai loro occhi", si legge. Le oltre 100 ong, poi, avanzano richieste dettagliate: "I governi devono smettere di aspettare il permesso di agire. Non possiamo continuare a sperare che gli accordi attuali funzionino. È ora di agire con decisione: chiedere un cessate il fuoco immediato e permanente; revocare tutte le restrizioni burocratiche e amministrative; aprire tutti i valichi di frontiera; garantire l'accesso a tutti in tutta Gaza; rifiutare i modelli di distribuzione controllati dai militari; ripristinare una risposta umanitaria basata sui principi e guidata dall'Onu e continuare a finanziare organizzazioni umanitarie imparziali e basate sui principi. Gli Stati devono adottare misure concrete per porre fine all'assedio, come l'interruzione del trasferimento di armi e munizioni".

Dazi: Trump, grande accordo con Giappone, pagherà tariffe al 15%

Torino, 23 lug. (LaPresse) – "Abbiamo appena concluso un accordo enorme con il Giappone, forse il più grande mai realizzato. Il Giappone investirà, su mia indicazione, 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti, che riceveranno il 90% dei profitti". Lo annuncia su Truth il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo accordo creerà centinaia di migliaia di posti di lavoro. Non c’è mai stato nulla di simile. Forse ancora più importante, il Giappone aprirà il proprio Paese agli scambi commerciali, inclusi automobili e camion, riso e alcuni altri prodotti agricoli, e altro ancora", spiega. "Il Giappone pagherà dazi reciproci agli Stati Uniti pari al 15%. Questo è un momento molto entusiasmante per gli Stati Uniti d’America, soprattutto perché continueremo ad avere sempre un grande rapporto con il Giappone", aggiunge.

Calcio: Europei donne, per Italia sfuma sogno finale, Inghilterra vince 2-1

Torino, 22 lug. (LaPresse) – Sfuma il sogno finale per l'Italia all'Europeo di calcio femminile. Le azzurre sono state eliminate dall'Inghilterra nella semifinale disputata a Ginevra. Le campionesse in carica si sono imposte per 2-1 in rimonta in un match che si è allungato fino ai supplementari. Una vera beffa per la ragazze di Soncin, avanti al 33' del primo tempo con il sinistro vincente di Bonansea che manda la palla sotto la traversa. Al sesto minuto di recupero del secondo tempo, Agyemang salva le inglesi che nei supplementari aumentano la pressione. Ancora Agymang sfiora la rete colpendo la traversa, poi nel finale arriva l'episodio decisivo. Al 15' del secondo tempo supplementare Martincic assegna un rigore alle inglesi per intervento di Severini su Kelly. Giuliani para il rigore alla numero 18, che però insacca sulla respinta.

Musica: morto Ozzy Osbourne, storico leader dei Black Sabbath

Londra (Regno Unito), 22 lug. (LaPresse/AP) – Lutto nel mondo della musica: è morto a 76 anni Ozzy Osbourne, frontman e leader dei Black Sabbath, considerato uno dei padri dell'heavy metal. È stata la famiglia a diffondere la notizia con una nota nella quale si legge: "È con una tristezza che le parole non possono esprimere che dobbiamo annunciare che il nostro amato Ozzy Osbourne è mancato questa mattina. Era con la sua famiglia, circondato dall'amore. Chiediamo a tutti di rispettare la privacy della nostra famiglia in questo momento". Nel 2020, aveva rivelato di essere affetto dal morbo di Parkinson.

Rai: giornalisti RaiSport in sciopero prima giornata Serie A

Roma, 22 lug. (LaPresse) – Nell'assemblea odierna della redazione di RaiSport è stata indetta una giornata di sciopero per il 24 agosto, prima domenica della stagione 2025-2026 della Serie A. Lo apprende LaPresse. Negli scorsi giorni si era cercata una mediazione per evitare la serrata, ma il tentativo non è andato a buon fine. Saltano dalla programmazione Domenica sportiva, la partita Italia-Cuba del volley femminile e le finali di ginnastica artistica.

Medioriente: media, 63 morti oggi a Gaza in raid Idf, 26 cercavano aiuti

Milano, 22 lug. (LaPresse) – Fonti mediche hanno riferito ad Al Jazeera che gli attacchi israeliani a Gaza hanno causato dall'alba la morte di almeno 63 persone, tra cui 26 che erano alla ricerca di aiuti. Secondo il ministero della Salute locale, da quando è iniziata la guerra di Israele contro Hamas, gli attacchi israeliani hanno ucciso almeno 59.106 palestinesi e ne hanno feriti altri 142.511. Più della metà delle vittime sono donne e bambini.

Cultura: Stati Uniti si ritirano di nuovo da Unesco

Parigi (Francia), 22 lug. (LaPresse/AP) – Gli Stati Uniti hanno annunciato che si ritireranno nuovamente dall'Unesco, l'agenzia educativa, scientifica e culturale delle Nazioni Unite, due anni dopo esservi rientrati. Washington ha denunciato la parzialità dell'agenzia Onu nei confronti di Israele. La decisione entrerà in vigore alla fine di dicembre 2026. Questa è la terza volta che gli Stati Uniti lasciano l'Unesco, che ha sede a Parigi, e la seconda volta durante l'amministrazione Trump. Il presidente Donald Trump aveva già ritirato gli Stati Uniti durante il suo primo mandato e gli Stati Uniti erano tornati dopo cinque anni di assenza, dopo che l'amministrazione Biden aveva presentato domanda per rientrare nell'organizzazione.

Medioriente: Unrwa, da fine maggio oltre 1000 uccisi mentre cercavano cibo

Milano, 22 lug. (LaPresse) – "Da fine maggio sono state uccise più di 1.000 persone affamate mentre erano in cerca di cibo" a Gaza. Lo ha scritto in un post sui social il direttore dell'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (Unrwa) Philippe Lazzarini. "Medici, infermieri, giornalisti e operatori umanitari sono affamati. Molti stanno svenendo per la fame e la stanchezza mentre svolgono il loro lavoro: denunciare le atrocità o alleviare le sofferenze", afferma Lazzarini, "nel frattempo, cercare cibo è diventato pericoloso quanto i bombardamenti. Il cosiddetto programma di distribuzione 'GHF' è una trappola mortale sadica. I cecchini sparano a caso sulla folla come se avessero il permesso di uccidere. Una caccia all'uomo su larga scala, nella totale impunità".

Ucraina: Cremlino, non ci aspettiamo miracoli da negoziati di domani

Milano, 22 lug. (LaPresse) – La Russia non si aspetta "svolte miracolose" dal nuovo round di negoziati con l'Ucraina che si terranno domani a Istanbul. "Siamo onesti: la questione della risoluzione ucraina è così complessa che raggiungere accordi sugli scambi o sulla restituzione delle salme dei defunti è già un risultato. Pertanto, in questo caso, non condividerei il suo scetticismo", ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, "naturalmente, non c'è motivo di contare su alcuna svolta miracolosa. È improbabile che ciò sia possibile nella situazione attuale". Lo riporta l'agenzia Tass.

Naufragio Cutro: Piantedosi, vicini ai 6 militari rinviati a giudizio

Milano, 22 lug. (LaPresse) – “Sono certo che i quattro operatori della Guardia di finanza e i due delle Capitanerie di porto che sono stati rinviati a giudizio per la tragedia di Cutro dimostreranno la propria completa estraneità rispetto alle accuse che vengono loro rivolte. La responsabilità per le disgrazie causate dalla spietatezza dei trafficanti di esseri umani non può essere in alcun modo estesa a chi ha sempre lavorato quotidianamente per assicurare la salvaguardia della vita delle persone in mare e l’affermazione della legalità in scenari complicati. Saremo vicini a loro in ogni modo per sostenerli in questa battaglia di giustizia e di civiltà”. Lo afferma il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Fine vita: Santi, ingerenza Vaticano e incompetenza della politica

Milano, 22 lug. (LaPresse) – "Sul fine vita sento uno sproloquio senza fine, l'ingerenza cronica del Vaticano, l'incompetenza della politica". È un passaggio della lettera di Laura Santi, affetta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla, morta nella sua casa di Perugia dopo essersi autosomministrata il farmaco per il quale aveva avuto il via libera dalla Asl di riferimento."Il disegno di legge che sta portando avanti la maggioranza è un colpo di mano che annullerebbe tutti i diritti. Pretendete invece una buona legge, che rispetti i malati e i loro bisogni. Esercitate il vostro spirito critico, fate pressione, organizzatevi e non restate a guardare, ma attivatevi, perché potrebbe un giorno riguardare anche voi o i vostri cari".

Fine vita: lettera di Santi, strazio di dolore dietro mia scelta

Milano, 22 lug. (LaPresse) – "Cercate di immaginare quale strazio di dolore mi ha portato a questo gesto, giorno per giorno, ora per ora, minuto per minuto". È un passaggio della lettera di Laura Santi, affetta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla, morta nella sua casa di Perugia dopo essersi autosomministrata il farmaco per il quale aveva avuto il via libera dalla Asl di riferimento. "Fate lo sforzo di capire che dietro una foto carina sui social, dietro il bel sorriso che potevate vedere giusto un'ora strappato alla routine e ai sintomi in una occasione pubblica, sempre più rara, dietro c'era lo sfondo di una quotidianità dolorosa, spoglia, feroce e in peggioramento continuo – afferma – Una sofferenza in crescita giorno dopo giorno. La situazione è stata in evoluzione per anni, poi in tempo reale gli ultimi mesi e settimane. Mio marito Stefano e le mie assistenti l'hanno vista, loro e solo loro e anzi, neppure loro, per forza di cose, potevano essere grado di capire cosa sentissi nel mio corpo, quanto male sentissi, quanta fatica sempre più totalizzante. Non riuscire più a compiere il minimo gesto. Non più godere della vita, non più godere delle relazioni sociali. Che è quello che fa per me una vita dignitosa"."Me ne vado avendo assaporato gli ultimi bocconi di vita in maniera forte e consapevole. Intendetemi: io penso che qualsiasi vita resti degna di essere vissuta anche nelle condizioni più estreme. Ma siamo noi e solo noi a dover scegliere", sottolinea.

Fine vita: morta a Perugia Laura Santi, dopo autosomministrazione farmaco

Milano, 22 lug. (LaPresse) – Laura Santi, 50enne perugina, è morta a casa sua, a Perugia ieri 21 luglio, a seguito della auto-somministrazione di un farmaco letale. Accanto a lei, suo marito Stefano, che le è sempre stato vicino anche negli ultimi anni di battaglia sul fine vita. Dopo anni di progressione di malattia e dopo l’ultimo anno di peggioramento feroce delle sue condizioni, le sue sofferenze erano diventate per lei intollerabili. Lo comunica in una nota l'Associazione Coscioni. Affetta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla, la giornalista aveva avuto il via libera dalla sua ASL di riferimento il mese scorso dopo due anni e mezzo dalla sua richiesta per l’accesso al suicidio assistito e un lungo percorso giudiziario. Il farmaco e la strumentazione necessaria sono stati forniti dall'azienda sanitaria, mentre il personale medico e infermieristico che l’ha assistita nella procedura è stato attivato su base volontaria. Laura Santi ha dovuto affrontare un lungo iter giudiziario, civile e penale, per vedere riconosciuto il diritto ad accedere al suicidio medicalmente assistito. Dopo tre anni dalla richiesta iniziale alla ASL, due denunce, due diffide, un ricorso d’urgenza e un reclamo nei confronti dell'azienda sanitaria, solo nel novembre 2024 ha ottenuto una relazione medica completa che attestava il possesso dei requisiti stabiliti dalla sentenza 2422019 della Corte costituzionale e a giugno 2025 la conferma dal collegio medico di esperti e poi del comitato etico sul protocollo farmacologico e delle modalità di assunzione.

Medioriente: attacco nella notte su accampamento tende a Gaza, 12 morti

Milano, 22 lug. (LaPresse) – Nella notte, un raid israeliano ha colpito un accampamento di tende a Gaza, uccidendo almeno 12 persone e ferendone almeno 25. Lo riportail Guardian, citando fonti sanitarie. Il sito, nella parte occidentale di Gaza City, ospitava palestinesi sfollati da altre aree a nord della Striscia. L'Idf, secondo quanto riportato, ha sparato sulle tende degli sfollati nel campo di al Shati.

Lecce: bimbo caduto in piscina 'è gravissimo ma vivo'

Napoli, 21 lug. (LaPresse) – È in condizioni "gravissime" ma "ancora in vita" il bambino di 7 anni caduto in una piscina ieri a Gallipoli, in provincia di Lecce. Lo conferma la Questura di Lecce. Il bambino è ricoverato da ieri nel reparto di rianimazione dell'ospedale del Sacro Cuore di Gallipoli, dove è giunto in gravissime condizioni dopo essere stato trovato privo di sensi nella parte alta di una piscina, nella quale era caduto per cause ancora in corso di accertamento.

Bologna: annullato concerto pianista filo-russo Romanovsky

Torino, 21 lug. (LaPresse) – E' stato annullata l'esibizione prevista a Bologna il 5 agosto prossimo del pianista ucraino filo-russo Alexander Romanovsky. Lo ha reso noto il senatore di Azione Marco Lombardo. "La decisione di annullare il concerto di Romanovsky a Bologna da parte del sindaco Matteo Lepore, Unipol e Musica Insieme, è giusta e tempestiva", ha scritto su X "Da Caserta a Bologna, quando la società civile si attiva insieme alle istituzioni si difende la democrazia dalle ingerenze straniere", ha aggiunto. L'annuncio del concerto aveva sollevato molte voci di protesta. Romanovsky "ha suonato sulle macerie del teatro di Mariupol, cittadina devastata dagli invasori russi, simbolo della ferocia dei fascio-putiniani. È inaccettabile che Comune e Città Metropolitana di Bologna garantiscano il patrocinio all'esibizione", aveva commentato il Partito Liberaldemocratico di Bologna.

Medioriente: Hamas, dichiarazione 25 Paesi riconosce fascismo governo Israele

Torino, 21 lug. (LaPresse) – La dichiarazione dei 25 Paesi che chiedono la fine immediata della guerra di Israele rappresenta “un riconoscimento internazionale dell'entità delle violazioni commesse dal governo dell’occupazione fascista”. E' quanto dichiara in un comunicato di Hamas, citato da Al Jazeera. “La condanna, contenuta nella dichiarazione internazionale, dell’uccisione di oltre 800 civili nei pressi dei punti di distribuzione degli aiuti Usa-Israele conferma la brutalità di questo meccanismo", si legge.

Medioriente: media, almeno 56 morti a Gaza in attacchi Israele dall'alba

Milano, 21 lug. (LaPresse) – È salito ad almeno 56 morti a Gaza il bilancio delle vittime di fuoco, artiglieria e raid aerei di Israele dall'alba di oggi. Lo riferisce Al-Jazeera citando fonti mediche, precisando che 20 dei morti sono stati registrati nel nord della Striscia. Fra le vittime ci sono 7 persone che stavano cercando aiuti umanitari. Una fonte dell'ospedale Al-Shifa ha riferito ad Al-Jazeera che 6 persone, fra cui 2 bambini, sono state uccise in un attacco israeliano al porto dei pescherecci di Gaza City.

Spagna: morto a Ibiza dj italiano Noschese, in corso autopsia

Roma, 21 lug. (LaPresse) – È morto a Ibiza, in circostanze ancora da chiarire, il dj italiano Michele Noschese. Lo apprende LaPresse da fonti diplomatiche. La vicenda che riguarda il 35enne è seguita con la massima attenzione dal consolato generale italiano a Barcellona in stretto raccordo con la Farnesina sin dalla prima segnalazione. La sede – viene riferito – sta fornendo ogni possibile assistenza consolare alla famiglia di Noschese, con la quale è in costante contatto e ha già condiviso i contatti di legali 'favorevolmente noti'. Sul corpo del dj è in corso in queste ore l'autopsia per risalire alle cause del decesso.

Medioriente: 23 Paesi fra cui Italia, guerra a Gaza deve finire ora

Milano, 21 lug. (LaPresse) – "Noi, i firmatari elencati di seguito, ci uniamo con un messaggio semplice e urgente: la guerra a Gaza deve finire subito". È quanto si legge in una dichiarazione su Gaza che porta la firma dei ministri degli Esteri di 23 Paesi, fra cui l'Italia, e della commissaria Ue per l'uguaglianza, la preparazione e la gestione delle crisi. Il testo, sottoscritto anche da Antonio Tajani, porta la firma dei capi delle diplomazie di Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia e Regno Unito. "Invitiamo le parti e la comunità internazionale a unirsi in uno sforzo comune per porre fine a questo terribile conflitto, attraverso un cessate il fuoco immediato, incondizionato e permanente. Ulteriori spargimenti di sangue non servono a nulla.Ribadiamo il nostro pieno sostegno agli sforzi degli Stati Uniti, del Qatar e dell'Egitto per raggiungere questo obiettivo. Siamo pronti a intraprendere ulteriori azioni per sostenere un cessate il fuoco immediato e un percorso politico verso la sicurezza e la pace per gli israeliani, i palestinesi e l'intera regione", si legge nella dichiarazione.