Ultim’ora

Breaking News
Le notizie in tempo reale del giorno 6 Agosto 2025
Ucraina: Zelensky, con Trump discusso di quanto detto a Mosca

Milano, 6 ago. (LaPresse) – "Proprio mentre mi recavo dalle nostre brigate qui nella regione di Sumy, ho parlato con il presidente Trump. La conversazione ha avuto luogo dopo la visita a Mosca del rappresentante del presidente Trump, Steve Witkoff". È quanto fa sapere il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un post sui social. "La nostra posizione comune con i nostri partner è assolutamente chiara: la guerra deve finire. E deve essere una conclusione onesta", ha aggiunto Zelensky, "alla conversazione hanno partecipato anche i leader europei, e sono grato a ciascuno di loro per il sostegno. Abbiamo discusso di quanto è stato detto a Mosca". "L'Ucraina difenderà sicuramente la sua indipendenza", ha concluso Zelensky, "abbiamo tutti bisogno di una pace duratura e affidabile. La Russia deve porre fine alla guerra che lei stessa ha iniziato. Grazie a tutti coloro che sostengono l'Ucraina".

Femminicidio Messina: suicida in carcere killer di Sara Campanella

Palermo, 6 ago. (LaPresse) – Si è suicidato in carcere Stefano Argentino, il killer di Sara Campanella, la studentessa di Messina, accoltellata il 31 marzo mentre usciva dalla facoltà di medicina. Il ventiduenne si è impiccato. Da pochi giorni era uscito dal regime di isolamento. La procura di Messina ha aperto un’indagine.

Dazi: Brasile ricorre al Wto contro tariffe imposte da Trump

Milano, 6 ago. (LaPresse) – In assenza di un canale di negoziazione aperto con gli Stati Uniti, il governo del Brasile ha presentato oggi una richiesta di consultazione alla missione degli Stati Uniti presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), con sede a Ginevra , in Svizzera , in merito all'aumento dei dazi imposti dal presidente americano Donald Trump. Lo riporta O Globo. Si tratta del primo passo verso un'azione del Wto contro i sovrapprezzi imposti dagli Stati Uniti sui prodotti brasiliani.

Teatro San Carlo: Manfredi ricorrerà a Tar Lazio contro nomina Macciardi

Roma, 6 ago. (LaPresse) – Contro il decreto del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, con cui è stato nominato Fulvio Macciardi come nuovo sovrintendente della fondazione San Carlo di Napoli il sindaco Gaetano Manfredi, la rappresentante della Città Metropolitana Mara Grazia Falciatore, il comune di Napoli e la Città Metropolitana presenteranno ricorso al Tar del Lazio. Lo apprende LaPresse. Il ricorso verrà presentato dopo che il decreto sarà stato notificato. Nelle more la delibera dei tre consiglieri del Consiglio di indirizzo della fondazione che ha portato all'indicazione di Macciardi verrà impugnata presso il giudice civile al Tribunale di Napoli. Secondo quanto si apprende, in attesa di verificare gli aspetti amministrativi e la legittimità delle procedure, per effetto della comunicazione di ieri del ministero in ordine alla avvenuta scadenza ex lege del Collegio dei revisori su cui è stato richiesto parere legale all'Avvocatura dello Stato, non potrà essere convocato il Consiglio di indirizzo.

Calcio: Milan, ufficiale acquisto Jashari, contratto fino al 2030

Roma, 6 ago. (LaPresse) – "AC Milan comunica di aver acquisito a titolo definitivo le prestazioni sportive del calciatore Ardon Jashari dal Club Brugge. Il centrocampista svizzero ha sottoscritto un contratto con il Club rossonero fino al 30 giugno 2030". Così il club rossonero in una nota. "Nato a Cham (Svizzera) il 30 luglio 2002, Ardon cresce nel Settore Giovanile del Lucerna con cui debutta in Prima Squadra nel luglio 2020, totalizzando 102 presenze e 9 gol. Nell'estate 2024 passa al Club Brugge con cui colleziona 52 presenze e 4 gol, vincendo la Coppa del Belgio – prosegue il Milan – Jashari vanta 4 presenze con la Nazionale della Svizzera, con cui ha debuttato nel settembre 2022. Ardon Jashari indosserà la maglia rossonera numero 30".

Caso Bova: Garante Privacy apre istruttoria su diffusione audio

Milano, 6 ago. (LaPresse) – Il Garante per la Privacy ha aperto un’istruttoria "a seguito della diffusione dell’audio, o di estratti della conversazione privata, dell’attore Raoul Bova al fine di accertare eventuali violazioni della normativa privacy e delle Regole deontologiche dei giornalisti". Lo comunica il Garante precisando che "l’audio, diffuso senza consenso, proviene da una conversazione privata via chat tra l’attore e un soggetto terzo. Il contenuto è stato successivamente rilanciato sui social, spesso accompagnato da post, video e vignette dal tono ironico o denigratorio, ottenendo un’ampia risonanza mediatica".L’Autorità, precisa ancora la nota, "intervenuta a seguito del reclamo dell’attore, ha inoltre emesso un avvertimento nei confronti di tutti i potenziali utilizzatori dell’audio o di contenuti estratti dalla conversazione privata dell’attore, ribadendo che la loro ulteriore diffusione potrà comportare l’adozione di ogni provvedimento ritenuto opportuno, anche di carattere sanzionatorio".

Usa: media, Apple annuncerà investimenti da 100 miliardi di dollari

Roma, 6 ago. (LaPresse) – Apple annuncerà nuovi investimenti da 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti, che porteranno il totale degli investimenti del gigante tecnologico nel Paese a quota 600 miliardi di dollari in quattro anni. Lo ha riferito un funzionario della Casa Bianca a Fox News.

Ucraina: Mosca su colloquio Putin-Witkoff, inviati segnali agli Usa

Roma, 6 ago. (LaPresse) – La Russia ha "inviato segnali" agli Usa sulla questione ucraina. È quanto ha detto l'assistente del leader russo Yuri Ushakov ai giornalisti al termine dell'incontro tra il presidente Vladimir Putin e l'inviato speciale del presidente degli Stati Uniti Steve Witkoff. Ne dà notizia Interfax. Ushakov ha riferito che i due hanno discusso della crisi ucraina e delle prospettive di un possibile sviluppo della cooperazione strategica tra Mosca e Washington. "Da parte nostra, in particolare, sono stati trasmessi alcuni segnali sulla questione ucraina. Segnali analoghi sono stati ricevuti anche dal presidente Trump", ha detto.

Caso Almasri: procuratore Lo Voi, atti inviati alla Camera in 24 ore

Roma, 6 ago. (LaPresse) – "C'è qualcuno che va dicendo che ho inviato in ritardo gli atti del tribunale dei Ministri sul caso Almasri alla Camera sostenendo che li avrei ricevuti l'1 agosto. A parte il fatto che gli atti andavano letti, rimessi in ordine, corredati da alcuni provvedimenti necessari per eseguire le decisioni del tribunale dei Ministri e interamente fotocopiati, il tempo impiegato è stato minimo e cioè dal 4 agosto, giorno di arrivo degli atti in procura, al 5 agosto, giorno in cui sono arrivati gli atti alla Camera. Se 24 ore vi sembrano troppe. Chi lo ha detto che gli atti sono pervenuti in procura l'1 agosto? Ci sono informazioni riservate che non conosco?". Così il procuratore capo di Roma, Francesco Lo Voi, sulla vicenda Almasri.

Ucraina: Mosca, conversazione tra Putin e Witkoff utile e costruttiva

Roma, 6 ago. (LaPresse) – Il colloquio tra il presidente russo Vladimir Putin e l'inviato speciale del presidente degli Stati Uniti Steve Witkoff, tenutosi oggi al Cremlino, è stato "utile e costruttivo". E' quanto ha commentato con i giornalisti l'assistente del leader russo Yuri Ushakov, riferisce la Tass. "L'inviato speciale del presidente degli Stati Uniti è stato ricevuto questa mattina dal nostro presidente. Si è svolto un colloquio molto utile e costruttivo", ha detto Ushakov.

Ucraina: Putin riceve Witkoff al Cremlino

Torino, 6 ago. (LaPresse) – Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto l'inviato speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff, arrivato questa mattina a Mosca. L'incontro si sta svolgendo al Cremlino, ha riferito l'ufficio stampa del Cremlino, citato dall'agenzia Tass.

Ucraina: media, inviato speciale Usa Witkoff è arrivato a Mosca

Torino, 6 ago. (LaPresse) – L'aereo dell'inviato speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff è arrivato a Mosca. Lo riferisce l'agenzia di stampa russa Tass, spiegando che Wittkoff è stato accolto all'aeroporto di Vnukovo dal rappresentante speciale del presidente Putin, Kirill Dmitriev. L'inviato Usa si è recato a Mosca l'ultima volta per colloqui il 25 aprile, e prima ancora a San Pietroburgo l'11 aprile. In entrambe le occasioni, Putin lo ha incontrato. Questa è la quinta visita di Witkoff in Russia dall'inizio dell'anno.

Caso almasri: tribunale ministri, da Nordio, Piantedosi e Mantovano aiuto volontario

Milano, 6 ago. (LaPresse) – "Sia i ministri Nordio e Piantedosi, sia il sottosegretario Mantovano erano perfettamente consapevoli del contenuto delle richieste di cooperazione inviate dalla Cpi e, in particolare, del mandato di arresto spiccato nei confronti dell'Almasri". Lo scrive il tribunale dei ministri nella richiesta di autorizzazione a procedere nei nei confronti del Guardasigilli Carlo Nordio, del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, del sottosegretario Alfredo Mantovano."Non dando corso a tali richieste il primo, decretando il secondo la formale espulsione del ricercato con un provvedimento viziato da palese irrazionalità e disponendo il terzo l'impiego di un volo Cai che ne ha assicurato l'immediato rientro in patria, hanno scientemente e volontariamente aiutato il predetto a sottrarsi alle ricerche e alle investigazioni della Cpi".

Caso Almasri: tribuale ministri, Nordio non ha potere discrezionale su procedure Cpi

Milano, 6 ago. (LaPresse) – "Contrariamente a quanto sostenuto dal ministro Nordio, sia in Parlamento sia nella memoria, la legge – pur conferendo a lui il compito di curare in via esclusiva i rapporti dell'Italia con la Cpi e di dare impulso alla procedura, non gli attribuisce alcun potere discrezionale ma, anzi, lo investe della funzione di garante del buon esito della stessa". È quanto si legge nella richiesta di autorizzazione a procedere del Tribunale dei ministri nei confronti del guardasigilli Carlo Nordio, del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e del sottosegretario Alfredo Mantovano.

Caso Almasri: tribunale ministri, espulsione illegittima

Milano, 6 ago. (LaPresse) – "Il decreto di espulsione emesso dal ministro dell'Interno" Matteo Piantedosi "nei confronti dell'Almasri è motivato in relazione alle esigenze di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica", ma ha portato "ad un risultato paradossale – vale a dire ricondurre il ricercato Almasri, libero, lì dove avrebbe potuto continuare a perpetrare condotte criminose analoghe a quelle di cui era già accusato. Ne consegue che l'atto amministrativo, per come motivato, risulta viziato da palese irrazionalità e, come tale, illegittimo". Lo scrive il tribunale dei ministri nella richiesta di autorizzazione a procedere nei nei confronti del Guardasigilli Carlo Nordio, del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, del sottosegretario Alfredo Mantovano.

Caso almasri: tribunale ministri, silenzio Nordio da ritenere indebito

Milano, 6 ago. (lapresse) – "Il silenzio serbato dal ministro carlo nordio, che si è risolto di fatto in un rifiuto di dar corso alla richiesta di cooperazione, è da ritenere indebito". È quanto si legge nella richiesta di autorizzazione a procedere del Tribunale dei ministri nei confronti del Gaurdasigilli Carlo Nordio, del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e del sottosegretario Alfredo Mantovano. "È un dato di fatto che, nella specie, il ministro della Giustizia aveva avuto il tempo di interloquire con gli altri vertici istituzionali e avrebbe avuto, anche all'esito di tali riunioni, il tempo per provvedere a dar corso alla richiesta di arresto provvisorio e di sequestro, ove avesse voluto", si legge nel testo.

Roma: Francis Ford Coppola ricoverato per intervento al Policlinico Tor Vergata

Roma, 5 ago. (LaPresse) – Francis Ford Coppola è ricoverato al Policlinico romano di Tor Vergata per un intervento programmato al cuore. Secondo quanto apprende LaPresse, l'86enne regista italoamericano, subito dopo l'arrivo in ospedale nel primo pomeriggio di oggi, avrebbe accusato una leggera aritmia cardiaca per cui è stato messo sotto osservazione prima dell'intervento. L'autore di alcuni capolavori come 'Il Padrino' e 'Apocalypse Now', domenica si trovava a Portland per la promozione del suo ultimo film 'Megalopolis'.

Milano: svastiche e scritte antisemite su portone famiglia ebrea, indaga Digos

Milano, 5 ago. (LaPresse) – Svastiche e scritte antisemite sono comparse questa mattina sulla porta di un'abitazione di Milano dove abita una famiglia di origine ebraica. Sul posto è intervenuta la Digos che indaga sull'accaduto per raccogliere le testimonianze di due donne, madre e figlia, che hanno trovato sulla porta blindata della loro abitazione due svastiche e la scritta "ebrei bastardi". Le donne, secondo quanto apprende LaPresse, molto "scosse" come le ha definite l'avvocato Stefano Benvenuto che le assiste, sono state accompagnate in Questura per raccogliere la loro testimonianze e poi riportate a casa.

Medioriente: media, giovedì Consiglio ministri Israele su occupazione Gaza

Milano, 5 ago. (LaPresse) – Nella riunione di sicurezza voluta oggi dal primo ministro isrealiano Benjamin Netanyahu è stato deciso di convocare giovedì il Consiglio dei ministri per prendere decisioni sulla prosecuzione dell'operazione militare nella Striscia di Gaza. Lo riporta Channel 12. Netanyahu si aspetta che venga approvata la sua proposta di occupare completamente la Striscia, nonostante i vertici dell'esercito siano contrari. Attualmente l'Idf controlla circa il 75 percento della Striscia di Gaza, ma secondo il nuovo piano, l'esercito dovrebbe occupare anche il territorio rimanente, portando l'intera enclave sotto il controllo israeliano.

Medioriente: media, Netanyahu determinato a occupare Striscia di Gaza

Milano, 5 ago. (LaPresse) – Si è conclusa la riunione sulla sicurezza con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Una fonte a conoscenza dei dettagli ha affermato a Ynet che "Netanyahu è determinato a occupare la Striscia di Gaza". Alla discussione hanno partecipato, tra gli altri, il ministro della Difesa Israel Katz, il Capo di Stato Maggiore, il Maggior Generale Eyal Zamir, il ministro degli Affari strategici Ron Dermer e il Capo della Divisione Operazioni, il Maggior Generale Itzik Cohen.