Accordo tra Netflix Italia e Centro Sperimentale di Cinematografia per la riapertura del Cinema Europa di Roma, luogo storico che tornerà a ospitare eventi culturali con nuovi spazi per corsi di specializzazione per audiovisivo e per studenti, grazie al sostegno economico di Netflix che festeggia i suoi 10 anni in Italia. L’annuncio è stato dato oggi al Ministero della Cultura dalla presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Gabriella Buontempo, e dal co-ceo di Netflix, Ted Sarandos. Un accordo che festeggia i 90 anni del Csc e il primo decennio della piattaforma in Italia e che potrebbe diventare un prolifico precedente per il recupero di tante sale ad oggi dismesse. “Un’intesa che rappresenta un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato”, ha detto il ministro della Cultura Alessandro Giuli che poi ha aggiunto nel videomessaggio introduttivo: “Il ministero che rappresento guarda con favore e incentiva in tutti i modi possibili le iniziative che come questa rafforzano il legame tra formazione, industria e creatività, contribuendo alla vitalità e al rinnovamento del settore audiovisivo nazionale”.
L’investimento di Netflix
“Oggi, grazie alla partnership tra la più antica scuola di Cinema d’Europa e il più grande servizio d’intrattenimento in streaming al mondo, annunciamo la riapertura del Cinema Europa di Roma. Grazie a Ted Sarandos di Netflix per la partecipazione e l’entusiasmo con il quale ha sposato questo progetto”. Ha detto la presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, Gabriella Buontempo. “Il Cinema Europa è un luogo storico per il Cinema e per la città. E dopo anni di chiusura, nei prossimi mesi, sarà oggetto di una importante riqualificazione, così che la nuova sala possa tornare a brillare e a ospitare eventi, proiezioni, incontri – prosegue la presidente Buontempo – Il Cinema Europa, grazie a Netflix, diverrà un nuovo punto di riferimento per il Cinema nazionale e internazionale, un hub culturale strategico che concederà nuovi spazi a corsi di specializzazione sull’audiovisivo e per gli studenti”.
Riapertura stimata in un anno
Tra permessi e lavori la riapertura del Cinema Europa è stimata in un anno. L’investimento è stato tutto a carico di Netflix Italia che ha messo sul tavolo 4 milioni di euro. Nessun costo invece per il Csc. “Momento importante perché festeggiamo il decimo anniversario della nostra presenza in Italia”, ha detto Ted Sarandos di co-ceo di Netflix. “Un’avventura davvero incredibile la nostra – prosegue – abbiamo collaborato con talenti e produttori italiani per portare serie e film locali con oltre mille titoli. Coprendo città e territori. Nostro impegno è stato quello di mostrare ogni sfaccettatura dell’Italia, dai paesaggi alla cultura, all’irresistibile cucina e naturalmente alla passione del popolo italiano. Dal 2021 al 2024 abbiamo sostenuto oltre 5500 opportunità di lavoro nel settore audiovisivo”.