Al via il tour di Caccamo: musica e arte con Unesco e Fiat 500

È stato presentato ieri sera a Madonna di Campiglio

Unesco e Fiat 500, che quest'anno festeggia il suo 60° anniversario, supportano il progetto musicale 'S'ignora' che unisce arte, musica, architettura. È stato presentato ieri sera a Madonna di Campiglio, in esclusiva per Fiat e Unesco. Fiat e 500 accompagneranno il cantautore Giovanni Caccamo e l'artista Giovanni Robustelli in un percorso che celebra la 'Bellezza' attraverso una serie di concerti nei siti del patrimonio artistico e architettonico italiano, nei prossimi mesi. Dieci date in luoghi d'arte, in cui musica e pittura si fondono in un'esperienza poli-sensoriale.

Le Dolomiti hanno ospitato ieri sera la tappa '0' di questo progetto, con una serata di gala ad alta quota, nel Fiat Chalet di Madonna di Campiglio, e con un concerto dal vivo e una prova live di arte pittorica. "'S'ignora' – spiegano da Fca Italia – è il primo progetto sinestetico, promosso dal Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, che unisce musica, arte figurativa ed architettura in un'unica performance live per accendere un faro sulla 'bellezza nascosta' riportando alla luce meraviglie, scorci, dettagli oggi spesso ignorati. Protagonisti di questo viaggio, il cantautore Giovanni Caccamo e l'artista Giovanni Robustelli".

Il titolo 'S'ignora' suggerisce due significati differenti, entrambi criteri per la selezione dei brani musicali che saranno eseguiti durante la performance live di Caccamo, piano e voce, e la realizzazione in estemporanea delle opere pittoriche di Robustelli. "Signora – inteso come donna, e s'ignora – inteso come qualcosa che non si conosce – ha spiegato il cantautore Caccamo -. Saranno protagoniste tra le altre, infatti, alcune canzoni che grandi autori hanno cucito su eccezionali interpreti, donne della musica italiana; piccoli gioielli che in alcuni casi, non hanno avuto nel tempo la popolarità che avrebbero meritato o che nascondono aspetti, storie o citazioni poco note".

Si tratta di brani che hanno avuto interpreti del calibro di Giuni Russo, Antonella Ruggiero, Patty Pravo, Malika Ayane, Mina, Fiorella Mannoia, Emma. Durante lo spettacolo, Robustelli, eclettico artista siciliano, dipinge live su grandi tele soggetti ispirati alle armonie che Caccamo esegue e al luogo protagonista della performance. E a fine tour verrà realizzata una mostra dove i quadri saranno esposti e venduti a sostegno di un progetto per la salvaguardia e la tutela dell'arte italiana.

Sono dieci le date in calendario, compresa la data '0' di ieri a Madonna di Campiglio (Tn) nello Chalet Fiat: 21 aprile a Genova, a Palazzo Spinola – Circolo Artistico Tunnel; 28 aprile Alberobello (Bari), al Belvedere Santa Lucia; 1 maggio a Aosta, in Piazza Emile Chanoux – Les Mots Festival; 6 maggio a Torino, a Palazzo Ceriana Mayneri – Circolo della Stampa; 10 giugno a Siracusa, in Piazza Duomo – Ortigia; 29 giugno a Carpi (Modena), a Piazza Re Astolfo – Carpi Summer Fest; 15 luglio a Agropoli (Salerno), al Castello di Agropoli; 27 luglio a  Lerici (La Spezia), al Castello di Lerici; 28 luglio San Gimignano (Siena), alla Rocca di Montestaffoli.

"Ogni concerto si svolgerà all'interno di meraviglie del patrimonio artistico italiano – fanno sapere da Fca Italia -. L'obiettivo è sensibilizzare lo spettatore alla 'bellezza', rendendolo protagonista di un'esperienza unica. Nell'era del 'Virtuale' e dei 'Social network', 'S'ignora' si posiziona in controtendenza, portando i giovani al centro del patrimonio artistico-culturale del nostro paese, creando un ponte tra la bellezza di ieri e di oggi".

Fiat è lo sponsor ufficiale del progetto, patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco. "FIAT 500, 60 anni di storia, icona e patrimonio dello stile Italiano, accompagna il progetto 'S'ignora' sulle note armoniche della Musica d'autore. Il marchio Fiat consolida il suo legame con il modo della musica, confermando la sua attitudine a scoprire melodie nuove, originali e d'autore – sottolinea la casa automobilistica -. E lo fa in un modo ancora innovativo. Con la sua icona 500 sceglie 'S'ignora' il primo progetto in Italia che unisce musica, arte figurativa ed architettura in un'unica performance live per accendere un faro sulle bellezze e le armonie del patrimonio italiano del quale 500 è ambasciatrice privilegiata".

"Fiat 500 è molto più di un'auto: con quasi 6 milioni di vetture vendute dal 1957 ad oggi, quest'anno celebra 60 anni di grandi successi – evidenzia Fca Italia -. 'S'ignora' si affianca a due progetti recentemente presentati da Fiat al Salone internazionale dell'Auto di Ginevra, per celebrare i 60 anni di 500: la nuova campagna di comunicazione 'Forever young, since 1957' e la serie speciale dedicata al 60esimo anniversario".

Sul sito www.500foreveryoung.fiatpress.com sarà possibile vivere un viaggio alla scoperta dell'icona Fiat che prevede cinque diverse ambientazioni in una sorta di museo virtuale interattivo. All'inizio di ogni mese, sarà infatti disponibile una nuova 'stanza' che, collegata alle varie epoche dei 60 anni di vita del modello 500, racconta la storia del mondo.

Il primo tributo a questo importante traguardo è rappresentato dalla Fiat 500 dedicata al 60esimo anniversario, presentata in anteprima al recente Salone dell'auto di Ginevra e che arriverà in Italia nei prossimi mesi in concomitanza con il 'compleanno' del 4 luglio. "Sempre fedele a se stessa, la Fiat 500 ha saputo mostrarsi, nel corso degli anni, in 'abiti diversi'. Il design, inconfondibile – sottolinea il marchio automobilistico – ha ispirato la fantasia di artisti, stilisti e cantautori che l'hanno interpretato. Dalla '500C by Gucci' del 2011 con la capote impreziosita dal tema verde-rosso-verde della maison e i sedili bi-colore in pelle Frau con stampa 'Guccissima'. Dal rosa all'azzurro pastello con la 500 Vintage '57 del 2015: un omaggio al passato dal look rétro. Alla 500 Riva, 'The Smallest Yacht in the world', simbolo della grande bellezza italiana con plancia in vero mogano e intarsi in acero".

"Nel corso degli anni, la Fiat 500 ha conquistato tutti gli amanti del bello e dell'originalità. Un'autentica icona, fedele a se stessa ma sempre attuale. Un patrimonio italiano, l'icona Fiat è una vera piccola ma grande opera d'arte – sottolinea la azienda – La Fiat 500, nata nel 1957, parla ancora oggi il linguaggio dei millennials: dando e prendendo ispirazione lei stessa dall'arte, dalla bellezza e dalla musica".