Roma, 5 dic. (LaPresse) – Oggi Christian De Sica spegne 65 candeline.
Figlio d’arte (il padre è il celebre regista Vittorio, la madre è l’attrice spagnola Maria Mercader), l’attore e regista debutta nel 1972 con il film ‘Pauline 1880’, ma il suo primo ruolo da protagonista è con ‘La Madama’ di Duccio Tessari, nel 1976.
Nel 1983 arriva il grande successo di pubblico con ‘Sapore di mare’, ma la vera consacrazione avviene con i cosiddetti ‘cinepanettoni’: ‘Vacanze di Natale’, ‘Vacanze in America’, ‘Vacanze di Natale ’90’, ‘Vacanze di Natale ’91’, ‘Natale a Miami’, ‘Natale a New York’, ‘Natale in crociera’ fino al più recente ‘Vacanze ai Caraibi’, uscito il 16 dicembre 2015. Fortissimo il sodalizio con Massimo Boldi, con il quale, oltre a diversi cinepanettoni, ha recitato anche in ‘Yuppies-I giovani di successo’ (1986), ‘A spasso nel tempo’ (1996), ‘Body Guards’ (2000), coppia cinematografica che si è poi ‘divisa’ nel 2005 dopo ben 23 film insieme.
Sposato con Silvia, sorella di Carlo Verdone, è padre di due figli, Brando e Maria Rosa. Ma queste 65 candeline hanno anche un sapore un po’ amaro: “Sempre meglio avere 34 anni che 64 – ha dichiarato De Sica, ironico, in una recente intervista – la verità è che non mi piace invecchiare. I ruoli cambiano, ci sono meno opportunità. In altre nazioni gli attori che invecchiano diventano idoli, da noi sono dimenticati”.