Morte Paul Walker di ‘Fast & Furious’ causata da eccesso di velocità

Los Angeles (California, Usa), 26 mar. (LaPresse/AP) – La star di ‘Fast & Furious’, Paul Walker e il suo amico Roger Rodas viaggiavano su una Porsche a 94 miglia orarie, oltre 150 chilometri all’ora, in una zona in cui il massimo della velocità consentita è di 45 miglia orarie (70 chilometri orari), quando hanno perso la vita in un incidente d’auto. La macchina sportiva aveva due pneumatici vecchi nove anni quando l’amico dell’attore che era al volante ha perso il controllo della vettura andando a colpire un palo della luce e un albero prima di prendere fuoco.

Gli investigatori del dipartimento di polizia della contea di Los Angeles e la polizia stradale della superstrada della California hanno concluso che è stato quindi l’eccesso di velocità e non un problema meccanico, a causare la morte dei due a bordo dell’auto il 30 novembre scorso.

In base alla ricostruzione della dinamica dello schianto eseguita dopo l’incidente, la polizia stradale ritiene che Rodas guidasse la Porsche 2005 Carrera Gt tra le 81 e le 94 miglia orarie (130 e 150 chilometri orari). L’Associated Press aveva riferito a dicembre scorso che gli investigatori non avevano riscontrato problemi meccanici e avevano escluso detriti o altre condizioni avverse della strada.

Successivamente anche la Porsche inviò alcuni ingegneri in California per analizzare quel che restava della vettura, gravemente danneggiata e bruciata. Nessun problema era però stato individuato nell’impianto di frenata o nel sistema elettrico, né nell’accelerazione o nell’alimentazione, sterzo e sospensioni risultavano a posto.

In una dichiarazione scritta, la Porsche aveva concluso: “I risultati delle indagini evidenziano che questo incidente è stato causato dalla guida pericolosa e dall’eccesso di velocità rispetto alla strada in cui viaggiava”. Gli investigatori hanno inoltre riscontrato diversi problemi nelle condizioni della vettura ad esempio lo pneumatico anteriore sinistro e quello posteriore destro avevano circa nove anni.

Il manuale del proprietario consiglia invece di cambiare le gomme dopo quattro anni. Come conseguenza dell’età, secondo il rapporto “le caratteristiche di guidabilità e movimentazione potrebbero essere state compromesse”.