The Longevity Suite ha avviato un innovativo piano di sviluppo e di investimenti che darà una spinta nuova al settore del benessere, proponendo soluzioni all’avanguardia per riscoprire la propria naturale bellezza. Tutto ciò grazie a un fund raising del valore di 1 milione e 650 mila euro raccolto dagli investitori in pochi mesi con l’obiettivo di creare il più grande brand italiano del mercato antiage.
The Longevity Suite è un network di centri antiage nonché il più grande network europeo di Crioterapia.
Tra i numerosi servizi offre le più innovative tecnologie del mondo del wellness e della salute, integrate in protocolli d’avanguardia che garantiscono un equilibrio tra bellezza esteriore e benessere mentale.
Il cuore del programma?
Affidarsi a freddo e detox per rallentare l’invecchiamento della pelle attraverso un approccio completo di riduzione dell’infiammazione.
Un metodo efficace e all’avanguardia che nasce da un lavoro di ricerca di oltre 20 anni portato avanti dal team del Dr. Massimo Gualerzi, cardiologo antiage di fama nazionale e autore di libri di successo.
Tra le sue numerose pubblicazioni, infatti, troviamo titoli come Longevity e The Longevity Kitchen, studi approfonditi relativi alla salute e alla longevità.
Ad oggi il brand può contare quindi su una lunga ed esaustiva ricerca scientifica, dando vita a un progetto rivoluzionario che gli ha permesso di riconfermare il suo posizionamento luxury.
I servizi del brand si basano principalmente sulla Crioterapia total body, un trattamento di riduzione dell’invecchiamento che assicura benefici straordinari.
Come funziona?
Il corpo viene posizionato in una camera fredda con una temperatura che oscilla tra i -85° e i -95° per un periodo di tempo che va dai tre ai cinque minuti.
Una tecnica di successo che ha contribuito a rendere The Longevity Suite una clinica antiage di lusso e multisensoriale che aiuta i propri ospiti a ritrovare l’armonia tra corpo, mente e spirito.
Il costo dei trattamenti è variabile e dipende dalla parte del corpo trattata e dalla durata della seduta.
Una sessione singola total body, per esempio, parte da un prezzo di 60 euro, per trattamenti localizzati in zone specifiche il prezzo è invece di 35 euro, scontato a 20 euro se abbinato al servizio total body.
Per quasi ogni tipo di procedura è possibile usufruire di sconti a pacchetto.
Ora che il piano di sviluppo è stato avviato, quali sono i progetti per il futuro?
Luigi Caterino, CEO di Longevity, dichiara che «Il nostro obiettivo è quello di creare il più grande Brand italiano del mercato Antiage, attraverso un format consolidato facilmente internazionalizzabile, unico nel Mercato Retail grazie all’approccio integrato di background medicale, tecnologie estetiche d’avanguardia, trattamenti manuali sinergici, prodotti nutrizionali detox e cosmeceutici high–tech il tutto racchiuso in un rilassante mood design ideato dal famoso architetto del Wellness di Lusso Anton Kobrinetz».
La priorità è quindi espandersi, creando nuovi centri che andranno ad aggiungersi ai 7 già esistenti a Milano Porta Nuova, Milano Brera, Milano Harbour Club, Milano Castello di Tolcinasco, Roma Ponte Milvio, Porto Cervo e Cortina d’Ampezzo.
Sono infatti già programmate le aperture in diverse località strategiche su tutto il territorio italiano: Capri, Porto Rotondo, Torino, Verona, Bologna e Modena.
A completare la rete di centri Longegvitiy ci sono infine i 7 centri in franchising a Forte Dei Marmi, Parma, Roma EUR, Prato, Monza, Treviso e Conegliano.
In questo modo si creerà una rete di servizi antiage efficiente su tutto il territorio, rendendo The Longevity Suite un marchio presente, affidabile e riconoscibile.
Parlando della situazione di emergenza legata alla pandemia di Covid-19, il brand ha saputo reagire bene, cogliendo gli aspetti positivi e ottimizzandoli in favore della propria attività.
Luigi Caterino spiega «Il Covid ha notevolmente spostato il focus delle persone su un concept di bellezza non più scollegata dalla salute. Ecco perché nonostante il periodo di incertezza per il Retail noi abbiamo deciso di accelerare il piano di aperture con l’obiettivo di consolidare la nostra leadership italiana sia in termini di distribuzione (45 centri previsti entro il 2023) che in termini di experience per il cliente».
Dopo l’estate partirà infatti l’internazionalizzazione del brand con l’inaugurazione a settembre del centro di Lugano e il proseguimento delle progettualità per le future aperture di Marbella, Ibiza, Londra, Dubai e Corea del Sud nel 2022.
Nella società entreranno inoltre nuovi membri che completeranno il Longevity Advisory Board, il comitato di indirizzo per lo sviluppo strategico: tra i nuovi soci ci saranno Marco Bizzarri (Presidente e CEO di Gucci), Luca Poggi (Board Member di IMA) e Sabatino Cennamo (ex CEO di Disney Italia e Apple Computer Italia).