Parata della Vittoria, Xi Jinping accoglie a Pechino Putin e Kim Jong Un: “Mondo scelga tra pace e guerra”

Parata della Vittoria, Xi Jinping accoglie a Pechino Putin e Kim Jong Un: “Mondo scelga tra pace e guerra”
Parata della Vittoria, Xi Jinping accoglie a Pechino Putin e Kim Jong Un (Alexander Kazakov, Sputnik, Kremlin Pool Photo via AP)

Alla sfilata per l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, la Cina mostra la sua potenza militare

La Cina ha celebrato con una grande parata militare a Pechino l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, alla presenza di leader internazionali tra cui Vladimir Putin e Kim Jong Un, accolti dal presidente cinese Xi Jinping.

Missili e caccia in mostra nella parata militare

Durante la cerimonia sono stati mostrati missili, caccia e altre attrezzature militari cinesi, alcuni esposti al pubblico per la prima volta. Tra questi figuravano armi strategiche terrestri, marittime e aeree, sistemi avanzati per la guerra di precisione e droni.

Aerei da guerra ed elicotteri hanno sorvolato il cielo in formazione, mentre le truppe hanno sfilato al passo del presidente Xi, che guida il Partito Comunista e dirige l’esercito in qualità di presidente della Commissione Militare Centrale.

Circa venti leader stranieri hanno assistito all’evento, tra cui rappresentanti del Sud-Est asiatico, dell’Africa e dell’Asia meridionale. Presente anche il presidente indonesiano Prabowo Subianto, giunto poche ore prima della parata dopo ritardi causati da proteste interne nel suo Paese.

Il leader nordcoreano Kim Jong Un ha compiuto un raro viaggio all’estero per partecipare, affiancato dal presidente russo Vladimir Putin e da quello iraniano.

Xi Jinping: “L’umanità di fronte alla scelta tra pace o guerra”

Aprendo la parata, Xi Jinping ha dichiarato: “Oggi, l’umanità si trova nuovamente di fronte alla scelta tra la pace o la guerra, tra il dialogo o lo scontro”.

Il presidente cinese ha sottolineato che “il popolo cinese si schiera fermamente dalla parte giusta della storia e del progresso della civiltà umana, aderisce al percorso dello sviluppo pacifico e lavora fianco a fianco con i popoli di tutti i Paesi per costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità”.

Xi Jinping: “La Cina è forte e non teme la violenza”

Nel suo discorso, Xi ha ribadito la forza della nazione: “La nazione cinese è una grande nazione che non teme la violenza ed è autosufficiente e forte”. Ha ricordato che “in passato, di fronte a una lotta all’ultimo sangue tra giustizia e male, luce e oscurità, progresso e reazione, il popolo cinese si è unito e si è ribellato, lottando per la sopravvivenza nazionale, il rinnovamento nazionale e la giustizia umana”.

Xi Jinping: “Il rinnovamento della Cina è inarrestabile”

Concludendo la cerimonia, Xi ha affermato: “Il grande rinnovamento della nazione cinese è inarrestabile! La nobile causa della pace e dello sviluppo per l’umanità trionferà sicuramente!”.

Trump provoca Xi: “Salutami Putin e Kim mentre cospirate contro gli Usa”

Dagli Stati Uniti è arrivata una reazione del presidente Donald Trump, che in un post sul social Truth ha scritto: “Auguro al presidente Xi e al meraviglioso popolo cinese una splendida e duratura giornata di festeggiamenti”. Trump ha poi aggiunto un messaggio diretto al leader cinese: “Porgi i miei più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong Un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America”.

© Riproduzione Riservata