Società Meteorologica: Anticiclone fisso sul Nord Europa, in Italia instabilità

Di Elena Andreasi

Torino, 3 ago. (LaPresse) – “L’Anticiclone delle Azzorre continua a stare tenacemente aggrappato alle regioni del Nord Europa, come la Scandinavia, per questo da noi continua a fare brutto tempo”. A spiegarlo a LaPresse è Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana. “Nel 2003 l’Anticiclone si è piazzato sulla nostra penisola per tre mesi, portando ondate di caldo e siccità – ha aggiunto – cosa che quest’anno per esempio si sta registrando in Scandinavia, dove si hanno temperature record, con punte fino a 30 gradi”.

Cat Berro spiega che il luglio appena trascorso non è stato notevole dal punto di vista delle temperature, poichè “ha fatto fresco ma nulla di eccezionale – ha affermato il meteorologo – Un luglio simile quanto a temperature nel nord Italia lo avevamo avuto anche nel 2000 e nel 2011. Notevoli invece sono state le precipitazioni – ha sottolineato – In alcune zone prealpine e dell’alta Toscana, come Lucca, Massa, Pontremoli, si sono registrati fino a 400 millimetri di pioggia, una media che non si era mai vista negli ultimi 100 anni e che è pari a circa 9-10 volte le medie stagionali”.

Per l’agosto che ci attende, anche Cat Berro è prudenziale: “Non possiamo fare previsioni a lungo termine ma possiamo dire con certezza che domani splenderà il sole al nord, poi da martedì arriverà la seconda perturazione del mese che però non transiterà sul nostro Paese per troppo tempo perchè da giovedì la situazione dovrebbe migliorare e, pare per ora, garantire un minimo di stabilità in più, almeno per alcuni giorni”.

Per quanto riguarda invece gli affetti sull’ambiente, il meteorologo rassicura: “Le piogge abbondanti e lo scarso sole non avrenno effetti duraturi sull’ambiente, ma di sicuro l’agricoltura è stata molto danneggiata da questo periodo. Senza giornate di sole i prodotti non maturano. Danni in termini economici li stanno registrando albergatori e rifugisti di montagna, alcuni di loro sono disperati ma fa parte dei rischi del mestiere”. Nell’ultimo bollettino meteo diffuso sul sito www.nimbus.it si vede chiaramente che domani in tutta Italia ci sarà una bella parentesi di sole, in rapido peggioramento però martedì a partire dal nord.