Roma, 25 nov. (LaPresse) – Cade oggi la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Iniziative in molte città italiane sono state organizzate oggi dai comitati ‘Se non ora quanto’. Di seguito l’elenco degli eventi previsti diffuso dagli stessi comitati.
Snoq Ancona 13 febbraio:
In collaborazione con la Consigliera di Parità e con altre associazioni tra cui Terza Via, saremo in piazza con una consueta fiaccolata che culminerà per l’occasione con una serie di letture. Inoltre chiederemo al comune di Ancona una assunzione di responsabilità nei confronti della violenza di genere invitando lo a voler esporre per in periodo di tempo illimitato il nostro striscione ‘basta femminicidi’ sulla balconata sovrastante l’ingresso principale. Stiamo anche lavorando per lanciare all’interno delle scuole, una serie di incontri sul tema della violenza di genere, che vengano ‘inaugurati’ il 25 per essere sviluppati però da qui sino all’8 marzo(e oltre) con argomenti cardine differenti a seconda del grado della scuola.
Snoq Barletta:
‘Storie di donne e anche la mia’ un monologo teatrale sul tema della violenza, scritto, diretto e interpretato da un’attrice/autrice attirice, Michela Diviccaro. E’ una vicenda autobiografica. L’iniziativa sarà in un quartiere molto popoloso e non centrale di Barletta, 24 novembre ore 19.30 Chiesa di SS.Trinità.
Snoq Brescia:
TIASPETTIAMO LUNEDI 25 NOVEMBRE ORE 17-19 SOTTO LA LOGGIA per riflettere, parlare, ascoltare, cantare insieme, fare proposte. L’HO UCCISA PERCHE’ L’AMAVO. FALSO! La violenza sulle donne è una forma insopportabile di violenza perché distrugge la parola come condizione fondamentale del rapporto tra i sessi. Se non ora quando? – Comitato di Brescia Aderiscono all’iniziativa : Casa delle donne di Brescia, Maschile Plurale, Il Cerchio degli uomini, Colori e Sapori, Camera del lavoro di Brescia, Donne SPI CGIL9988888, Funzione Pubblica CGIL
Snoq Cagliari:
Aderiamo allo Sciopero delle Donne per fermare la cultura della violenza contro le donne.
L’Associazione SNOQ-Cagliari, insieme alla CGIL Cagliari e alla UIL Sardegna e in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità di Cagliari e con l’Assessorato con delega Pari Opportunità Comune di Cagliari, partecipano con fermezza all’iniziativa a livello nazionale dello ‘Sciopero delle donne’.
Ci riuniamo per un breve percorso nelle strade di Cagliari (da Piazza Garibaldi al Bastione ore 18.00) indossando un capo di vestiario rosso e portando al collo un paio di scarpe rosse.
Al Bastione, chi vuole depositerà le scarpe rosse e potrà ascoltare letture dal testo ‘Ferite a morte’ di Serena Dandini.
Snoq Catania:
Le Voltapagina, SNOQ CT, Udi Catania, AssociazioneSen Licodia, Arcigay Catania, Associazione Antimafia Rita Atria, Associazione Casablanca, la Ragna-tela, COPE, ASIFI, OpenMind GLBT Catania, CGIL Catania, ANPI Catania aderiscono allo Lo Sciopero Delle Donne. Il 25 novembre è anche la giornata in cui, a Catania, inizia il processo d’appello per il femminicido di Stefania Noce. Le manifestazioni inizieranno al mattino con un sit-in al tribunale di Catania dalle 9:00 alle 12:00 indosseremo tutt* qualcosa di rosso, ogni associazione o singolo è naturalmente liber* di esporre striscioni e/o manifesti.
Snoq Cerveteri:
Ore 9.30 le donne di Senonoraquando-Cerveteri appenderanno alla finestra del Palazzo Comunale di Cerveteri un drappo rosso.
Ore 10/13 raccolta delle scarpe e verniciatura presso l’Istituto Statale d’Istruzione Superiore’E.Mattei’ Ore 10/16 raccolta delle scarpe e verniciatura Piazza Aldo Moro (a cura di Dimensione Danza Duemila) Ore 10.15/30 Sciopero per dire mai più alla Violenza contro le donne Ore 11/13:50 inizio corso di Educazione Sentimentale nelle quinte classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore ‘E.Mattei’ Ore 16.30 installazione Scarpe Rosse scalinata piazza Aldo Moro Piazza S.Maria ( a cura di Dimensione Donna Duemila) Ore 17 flash mob Piazza Santa Maria (a cura di Dimensione Donna duemila)
Snoq Cesano Maderno (Monza-Brianza): SeNonOraQuando? – Cesano Maderno promuove: sabato 23/domenica 24/lunedì 25 ‘scarpe rosse’ nel cortile del Palazzo Arese Borromeo + progetto espositivo di Silvia Vincenti ‘Il pensiero addosso’.
Rete donne Cremona/Snoq:
Sciopero delle donne, un drappo alla finestra, un nastro o qualcosa di rosso indosso per dire no alla violenza.
Snoq Cuneo:
Aderiamo allo Sciopero delle donne (www.scioperodelledonne.it) per protesta verso la cultura della violenza.
Se non ora quando Cuneo promuove l’adesione allo sciopero attraverso un flashmob itinerante per il centro cittadino. L’appuntamento è alle ore 18 in Corso Nizza angolo Corso Dante, per un percorso di flashmob itineranti tra Corso Nizza e Via Roma.
Snoq FACTORY (Roma):
UN LUNEDI’ DA LEONESSE – Serata per celebrare la forza e il coraggio delle donne. Con Lunetta Savino, Lidia Ravera, Francesca Reggiani, Franca Valeri, Virginia Raffaele, Emanuela Grimalda, Diana Tejera, Pilar, Loop Loona, il gruppo gospel The Session Voices, Ashai Lombardo Arop (ballerina sudanese), Loredana Lipperini, e tante altre artiste. Alla ‘Pelanda – Spazio Factory’ (Macro Testaccio), dalle 21,30 in poi.
Snoq Firenze:
Aderiamo allo Sciopero delle donne e invitiamo tutte e tute a esporre un segno, un filo rosso, una spilla o un drappo alla finestra. Inoltre parteciperemo dalle 11.00 alle 12.00 all’iniziativa SCARPE ROSSE promossa dallo SPI CGIL in p.za Santa Croce, leggendo dei brani ed elencando le donne vittime di femminicidio del 2013.
Snoq Libere:
Ore 9 al liceo Stendhal di Roma proiezione del testo teatrale ‘L’amavo più della sua vita’ di Cristina Comencini e discussione con gli studenti; 25 novembre ore 12 al liceo Farnesina di Roma proiezione del testo teatrale ‘L’amavo più della sua vita’ di Cristina Comencini e discussione con gli studenti.
Snoq Genova:
Ore 21, a Genova, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, ci sarà un incontro con Cristina Comencini su ‘Il volto della madre: bellezza da amare e distruggere’.
Il volto della madre è la prima bellezza che prende forma davanti agli occhi del bambino e della bambina. Corpo femminile che dà piacere e amore necessari alla sopravvivenza. Questo stesso amore deve evolvere e passare ad altri corpi e ad altri volti non più sentiti come necessari alla sopravvivenza ma liberi e scelti. Nell’epoca della libertà femminile, come si compie questo passaggio? Come si può amare senza distruggere l’altro da sé o distruggersi per l’altro? L’incontro, a cura del comitato Senonoraquando Genova, avviene con la collaborazione della Fondazione Palazzo Ducale, il patrocinio della Provincia di Genova e dell’Assessorato Legalità e Diritti del Comune di Genova, nell’ambito della campagna nazionale Snoq ‘Mai Più Complici’.
Snoq Livorno:
In Piazza Attias, è in programma l’evento ‘Voci contro la Violenza’. A partire dalle ore 18, donne, uomini, ragazze e ragazzi si alterneranno in un reading in piazza per dire no a qualsiasi forma di violenza e sopraffazione.
Snoq Lodi:
WALK AGAINST THE VIOLENCE (WAV) Una ‘camminata’ per le principali vie centrali della città, lettura di brani sul femminicidio, nomi delle vittime nel 2013, posa scarpe rosse in piazza della Vittoria. Mobilitata tutta la città, comprese associazioni sportive specialmente maschili. Comune in prima linea. Inoltre il 25 novembre ci sarà un Consiglio Comunale Straordinario dedicato alla Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.
Snoq Mantova:
Aderisce con convinzione allo Sciopero delle Donne e rilanciamo con ancora più fermezza l’appello allo Sciopero delle donne per il 25 novembre prossimo, convinte che solo un’azione forte possa indurre il nostro Paese a una riflessione seria sulla violenza contro le donne.
Snoq Osimo:
Snoq Osimo ha organizzato per lunedì 25 novembre un incontro con tutte le scuole di Osimo e dei dintorni, con la Consigliera di Parità Pina Ferraro Fazio e con l’Amministrazione Comunale dal titolo ‘Riconoscere gli indicatori della violenza di genere’. Un convegno aperto a tutta la cittadinanza per comprendere meglio la genesi del fenomeno, le strategie e gli strumenti da utilizzare per riconoscere le varie rappresentazioni delle discriminazioni di genere e della violenza contro le donne.
Snoq PIOLTELLO
L’assessorato alle pari opportunità in collaborazione con SNOQ Pioltello (Se Non Ora Quando?) hanno organizzato vari appuntamenti in Novembre in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne tra i quali: – 26 novembre, ore 21, ‘PAURA DENTRO CASA: VIOLENZA E RISCATTO’ Incontro con Marina Calloni, Università Milano Bicocca, coautrice con Simonetta Agnello Hornby del libro ‘Il male che si deve raccontare’ e Giorgia Serughetti (Snoq Factory) SALA EVENTI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE – 29 novembre, ore 21, ‘IO PERCHE’ GLIEL’HO LASCIATO FARE’, storie di soprusi e negazioni nel quotidiano delle donne. Spettacolo Teatrale – Compagnia Teatro D’Oltreconfine presso Palazzo Comunale
Rete 13 febbraio Pistoia:
Per il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, lanciamo un appello: CERCHIAMO DONNE E UOMINI INTREPIDI E INSONNI PER LA NOTTE TRA IL 24 E IL 25 NOVEMBRE. Chi fosse interessata/o ci contatti.
Snoq Pordenone:
29 novembre – in collaborazione con Cinemazero: CGIL – CISL -UIL – Spi-CGIL – Fnp-CISL – Uilp-Uil Pordenone – Consigliera di Parità Provincia Pordenone – Commissione Pari Opportunità Comune Pordenone – Movimento Se Non Ora Quando Pordenone – Associazione Voce Donna-Centro Antiviolenza Pordenone – Associazione Culturale ‘Le Tre Lune’ – Rappresentanza Sindacale Unitaria Provincia Pordenone Ore 9.15 /12.15 – Aula Magna – Liceo Scientifico Grigoletti ‘Ragazzi e ragazze nel Friuli-Venezia-Giulia: rapporti di genere, esperienze e percezioni di violenza’ Incontro con le studentesse e gli studenti delle scuole superiori Relatrice: Lucia Beltramini (Psicologa e dottore di ricerca presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Trieste)
Snoq Priverno:
FEMINEUS (gruppo di associazioni composto da Pro loco Priverno, Nova Quadrivium, Se Non Ora Quando Priverno, Viale del Cinema, A Portata di Mamma, Sistema Museo in collaborazione con il Comune di Priverno e il Museo Archeologico di Priverno) ha organizzato una serie d’eventi a partire dal 23 novembre, tra cui conferenze, mostre, tavole rotonde e proiezioni di film, tesi ad enfatizzare le tante forme di violenza praticate contro le donne e gli sforzi compiuti nel mondo, in Italia e nella realtà privernate per prevenirne la diffusione.
Gli eventi commemorativi avranno inizio il 23 novembre e termineranno il 1 dicembre e verranno dislocati tra la Piazza del Comune di Priverno, la sala delle cerimonie, i portici comunali e Palazzo Antonelli sede del Museo Archeologico.
Snoq Reggio Calabria:
25 novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne’. Aderiamo allo SCIOPERO DELLE DONNE e lavoreremo all’interno del ‘coordinamento 25 novembre-Reggio Calabria’ insieme a Arcigay ‘I due Mari’ Reggio Calabria, associazione ‘Jineca-percorsi femminili’, associazione ‘Il Bak’ associazione ‘Snap’,centro antiviolenza ‘Margherita’,Energia Pulita,comitato provinciale FIPAV Reggio Calabria. Incontreremo nei giorni precedenti le scuole e le atlete della pallavolo.
Snoq Roma:
Aderiamo allo Sciopero delle donne del 25 novembre con: ‘DONNE IN PIAZZA’ La violenza ci costaàla vita
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Indossiamo guanti rossi, o una maglia, un foulard o un nastro rosso.
Sulla scalinata centinaia di scarpe rosse saranno in memoria di tutte coloro che quelle scarpe, purtroppo, non indossano più. E ancora un filo rosso di pensieri: chi vorrà, potrà attaccare sui fili rossi che legheranno la piazza, un biglietto con una propria riflessione, un messaggio, un nomeà
Snoq Salerno:
25 novembre ore 21.00 Una performance organizzata al Teatro Ghirelli di Salerno dal titolo INCANCELLABILI, che presenterà un monologo sull’infibulazione e uno sulle donne sfregiate con l’acido. Segue la testimonianza diretta di una donna salernitana sfregiata con l’acido dal marito.
Snoq Torino:
Durante le settimane precedenti al 25 novembre, nell’ambito del progetto POTERE ALLA PAROLA, progetto rivolto alle scuole medie e medie superiori sulla violenza contro le donne, abbiamo proiettato, in alcuni licei cittadini, il video di Cristina Comencini ‘L’amavo più della sua vita’ a cui è seguito un dibattito con gli studenti e con gli insegnanti delle classi coinvolti.
Al Comune Chieri (Torino) ore 21 Cinzia Ballesio di Snoq Torino presenterà il Progetto ‘Potere alla Parola’.
Sereno Regis via Garibaldi 13 – Torino alle ore 21 ‘da dispari a pari: confronto per una comunicazione non violenta tra generi’, fra gli altri interventi per Se Non Ora Quando interverrà la giornalista Milena Boccadoro. Sarà proiettato il video di Cristina Comencini ‘L’amavo più della sua vita’.
Snoq Venezia:
Il Consiglio Comunale convocato alle ore 15.00 a Ca’ Farsetti dedicherà il primo punto all’o.d.g. al tema della violenza di genere. Saremo presenti in sede consiliare per manifestare il nostro impegno su questo tema. L’appuntamento è alle ore 14.00 davanti al municipio per un presidio in cui porteremo dei cartelli che ognuna di noi è invitata a produrre sul tema del femminicidio e delle scarpe rosse.

