Sanità, nel 2011 salasso per ticket farmaci: spesa cittadini +36,5%

Roma, 11 dic. (LaPresse) – La compartecipazione a carico del cittadino, cioè il ticket, alla spesa farmaceutica nei primi 9 mesi del 2011 è pari a 974 milioni di euro, in aumento del 36,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ quanto emerge dal rapporto ‘Relazione sullo stato di salute del Paese’, presentato oggi al ministero della Sanità alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Contestualmente, nei primi nove mesi del 2011 la spesa farmaceutica lorda territoriale a carico del servizio sanitario nazionale si è ridotta del 3,7%. Sono stati spesi per i farmaci distribuiti a livello territoriale 9.370 milioni di euro rispetto ai 9.726 milioni dei primi nove mesi del 2010.

Mentre diminuisce la spesa farmaceutica territoriale a carico del Servizio sanitario nazionale, aumenta il consumo di farmaci in Italia. E’ quanto emerge dal rapporto ‘Relazione sullo stato di salute del Paese’, presentato oggi a Roma alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Il consumo è in aumento in tutte le Regioni, ad eccezione della Campania (-5,9%) e Puglia (-2,2%). Gli incrementi più elevati rispetto al 2010 sono stati registrati nella Provincia autonoma di Bolzano (+3,6%), in Umbria (+3,3%) e Lombardia (+3,3%). La spesa regionale, a fronte di una media nazionale di 153,10 euro pro capite, varia da un massimo di 193,20 euro pro capite della Regione Sicilia a un minimo di 111,60 euro pro capite della Provincia autonoma di Bolzano. La categoria terapeutica a maggiore impatto di spesa e consumo è rappresentata dai farmaci per il sistema cardiovascolare, seguita da quelli per l’apparato gastrointestinale e metabolismo.