Roma, 20 giu. (LaPresse) – ll Ministero dell’Istruzione ha reso note le tracce ufficiali della prova scritta di italiano dell’esame di maturità. Fondamentalmente confermate le voci e le indiscrezioni che si sono rincorse per tutta la mattina sulle tracce.
Tipologia A – Analisi del testo. ‘Eugenio Montale’ con il brano ‘Ammazzare il tempo’ tratto da ‘Auto da fè’. Cronache in due tempi del 1966.
Tipologia B – Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale – Ambito artistico letterario. Argomento: ‘Il labirinto’, con documenti di grandi autori come Ariosto, Borges, Calvino ed Eco.
Tipologia B – Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale – Ambito socio-economico. ‘I giovani e la crisi’ con un brano di Steve Jobs.
Tipologia B – Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale – Ambito storico-politico. ‘Bene individuale e bene comune’, con brani di Tommaso D’Aquino, Jean-Jacques Rousseau e Luigi Einaudi.
Tipologia B – Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale – Ambito scientifico. ‘Le responsabilità della scienza e della tecnologia’, con testi tratti da Hans Jonas, Primo Levi e Leonardo Sciascia.
Tipologia C – Tema di ordine storico – Lo sterminio degli ebrei, partendo da un brano di Hannah Arendt.
Tipologia D – Tema di ordine generale. ‘Avevo 20 anni: non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita’, di Paul Nizan, tratto da ‘Aden Arabia’ del 1931. Riflessioni su problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni.
“E’ andato tutto bene, siamo molto soddisfatti. Questa mattina non c’è stato nessun intoppo”. E’ questo il commento che arriva dal Ministero dell’Istruzione sulla prima mattinata di esami di maturità, durante la quale per la prima volta si è testato l’invio dei plichi con le tracce dei temi per via telematica. “Ci sono state segnalazioni minime – continuano dal Ministero – Qualcuno ci ha chiamato perchè non riusciva a collegarsi con il televideo, e gli abbiamo dettato i codici per telefono, ma è andato tutto molto bene”.