Calciomercato Estate 2025: i trasferimenti più costosi in Serie A e in Europa

Calciomercato Estate 2025: i trasferimenti più costosi in Serie A e in Europa
Isak al Liverpool

Da Nkunku a Isak, tutti i trasferimenti record in Serie A e in Europa

All’indomani della chiusura del calciomercato estivo 2025, è tempo di bilanci e conti in tasca alle squadre le cui rose sono definitivamente chiuse e resteranno tali almeno fino alla prossima sessione invernale. A fare da padrona è ancora una volta la Premier League il cui potere economico è ormai un fattore che la pone ad un livello superiore rispetto a tutti gli altri campionati europei.

La classifica di chi ha speso di più tra i top campionati

Nella classifica di spesa tra i cinque top campionati europei il gradino più alto spetta infatti proprio alle squadre inglesi che hanno staccato assegni per la cifra record di 3,6 miliardi di euro in tutto. Circa il triplo rispetto alla Serie A che ha invece speso 1,2 miliardi e si piazza al secondo posto. Chiudono il podio le squadre tedesche che hanno speso 850 milioni in tutto mentre quelle spagnole “solo” 680 e quelle francesi 636 milioni.

I colpi da 100 milioni in Premier League

Per quanto riguarda la Premier League il grande protagonista, con trasferimenti record, è stato il Liverpool campione in carica che ha speso oltre mezzo miliardo di euro acquistando tra gli altri:

  • Alexander Isak dal Newcastle per circa 145 milioni di euro, stabilendo un nuovo record per la Premier League.
  • Florian Wirtz dal Bayer Leverkusen per circa 116 milioni di euro, segnando il secondo acquisto più costoso della sessione estiva.

Oltre ai due colpi record sopracitati la squadra di Arne Slot ha messo a segno l’acquisto dell’attaccante francese Hugo Ekitike comprato dall’Eintracht per 95 milioni. Spese “più contenute” per gli esterni Milos Kerkez e Jeremie Frimpong pagati rispettivamente 45 e 40 milioni mentre la difesa è stata puntellata con il giovane difensore italiano Giovanni Leoni, arrivato dal Parma per 31 milioni.

Anche il Manchester United ha investito pagando 255 milioni di euro i tre acquisti di Benjamin Sesko, Bryan Mbeumo e Matheus Cunha, mentre l’Arsenal ha completato operazioni significative con Eberechi Eze, Viktor Gyökeres e Noni Madueke: un totale di spesa che sfiora i 300 milioni di euro.

I colpi più costosi della Serie A

Nonostante una narrazione che la vede sempre in difficoltà, la Serie A ha messo in campo investimenti importanti con club come Milan, Juventus e Napoli grandi protagonisti di questa sessione estiva. Tra i principali acquisti:

  • Christopher Nkunku (Milan): dal Chelsea per circa 37 milioni di euro, il colpo più costoso della Serie A.
  • Ardon Jashari (Milan): dal Bruges per 36 milioni di euro, rinforza il centrocampo rossonero.
  • Francisco Conceição (Juventus): esterno offensivo dal Porto per 32 milioni di euro.
  • Sam Beukema (Napoli): difensore dal Bologna per 31 milioni di euro, rafforza la retroguardia partenopea.
  • Neil El Aynaoui (Roma): centrocampista dal Lens per 23,5 milioni di euro.

Altri affari significativi in Europa

Oltre ai trasferimenti in Premier League e Serie A, altri club europei hanno effettuato acquisti notevoli:

  • Mateo Retegui (Al-Qadsiah): attaccante argentino che ha lasciato l’Atalanta per circa 68 milioni di euro.
  • Tijjani Reijnders (Manchester City): centrocampista per 55 milioni di euro, rinforza la mediana dei Citizens.
  • Dan Ndoye (Nottingham Forest): attaccante per 42 milioni di euro, punta a rafforzare l’attacco dei Reds.
  • Victor Osimhen (Galatasaray): attaccante nigeriano per 75 milioni di euro, uno degli acquisti più costosi della finestra estiva.

© Riproduzione Riservata