Il meteo del 31 gennaio e dell’1 febbraio: nuvolosità in aumento su tutta Italia

Le previsioni dell'Aeronautica militare

Le previsioni dell'Aeronautica militare per oggi 31 gennaio in Italia:

al Nord estesa nuvolosità bassa e stratificata su Pianura padana, Appennino settentrionale e restante Liguria centro-orientale, con qualche debole pioggia sulle aree appenniniche nel pomeriggio. Locali foschie e nebbie sulla Pianura padana fino al mattino e dopo il tramonto; poche nubi altrove, salvo residui annuvolamenti compatti al mattino sui rilievi di confine.

Centro e Sardegna: molte nubi su regioni tirreniche e Umbria con sporadiche piogge fino al pomeriggio, più insistenti sulla Toscana settentrionale. Attese locali schiarite serali sulla Sardegna orientale; sul versante adriatico cielo poco nuvoloso, a eccezione di addensamenti compatti a ridosso della dorsale appenninica. Foschie dense e nebbie nelle valli delle regioni peninsulari fino al mattino e dopo il tramonto.

Sud e Sicilia: nuvolosità irregolare a tratti intensa su aree tirreniche peninsulari e restante dorsale appenninica, con possibilità di deboli piogge lungo le coste e sui rilievi in attenuazione pomeridiana. Sulla Sicilia alternanza di schiarite e annuvolamenti con qualche debole precipitazione sull'area occidentale al mattino; sul resto del Sud prevalenza di sole con al più velature in veloce transito.

Temperature: minime stazionarie o in lieve diminuzione su aree ioniche peninsulari e restante Puglia, in aumento sul resto del paese, più marcato sulle Alpi. Massime in lieve flessione su coste adriatiche settentrionali, Lazio, Campania e aree ioniche, in rialzo altrove, più deciso sulle Alpi centro-orientali.

Le previsioni dell'Aeronautica militare per domani 1 febbraio in Italia:

al Nord cielo molto nuvoloso su Liguria, Emilia-Romagna e restanti aree pianeggianti, con deboli piogge sparse sull'Appennino e rimanente levante ligure; attesi locali piovaschi intermittenti fino alle ore serali anche sulla Pianura padana. Altrove cielo generalmente sereno o velato al mattino, a parte addensamenti compatti dal pomeriggio a ridosso dei rilievi alpini, con qualche fiocco di neve sulle creste oltre i 2000 metri. Al mattino e dopo il tramonto formazione di foschie dense e nebbie sulla Pianura padana.

Centro e Sardegna: estesa nuvolosità consistente su regioni tirreniche, Umbria e restanti aree appenniniche con piogge di debole intensità su Toscana, area umbra e Lazio, più insistenti sull'alta Toscana. Cielo sereno o poco nuvoloso sulle altre zone delle regioni adriatiche.

Sud e Sicilia: annuvolamenti compatti su Campania, Basilicata tirrenica, coste settentrionali tirreniche della Calabria e sulla Sicilia occidentale con isolati piovaschi associati; nuvolosità irregolare, a tratti intensa sul resto dell'isola e copertura via via sempre più diffusa sul restante meridione, ma in un contesto generalmente asciutto.

Temperature: minime in diminuzione su Alpi e localmente sulla Sardegna; in aumento sul resto del paese. Massime in calo sulle zone alpine, aree pedemontane settentrionali e coste di alto Veneto e del Fiuli-Venezia Giulia; in rialzo su bassa Romagna, regioni centrali, Molise, nord Campania, coste adriatiche pugliesi, Calabria e Sicilia orientale; stazionarie altrove.