Presenti anche altimetro barometrico, accelerometro, bussola, giroscopio, termometro, sensore di rilevamento dell'usura
Coros ci riprova e rinnova il suo sportwatch più famoso: arriva oggi il Pace 3, che promette una batteria dalla durata maggiore – fino a 38 ore continue in modalità Gps, 24 giorni di uso quotidiano- e un Gps di nuova generazione, con un chipset satellitare All Systems riprogettato con doppia frequenza opzionale per una traccia precisa anche nelle circostanze più difficili per i runner, come tra i grattacieli delle città o tra gli alberi dei boschi. Leggerissimo – appena un grammo in più della versione precedente, il Pace 3 si ripropone con cinturino di nylon (peso complessivo 30 grammi) o silicone (38 grammi), in bianco o in nero, con un finish satinato. Lo schermo touchscreen da 1,2 pollici, con risoluzione 240×240 anch’esso rivisitato, promette una maggiore visibilità sia alla luce del sole che di notte, ed è resistente ai graffi: a una prima impressione in effetti la leggibilità dello screen è ottima. Torna la ‘rotellina’ per navigare nel menù, che va tenuta premuta per sbloccare/bloccare l’orologio e chiudere le attività, così da evitare errori: la sensazione è che rispetto al Pace 2 sia più precisa nella selezione delle varie voci. Anche stavolta è presente solo un altro tasto, sempre a destra, essenzialmente per tornare indietro. Cambia il sensore ottico, con 5 led e 4 fotorivelatori per misurare battito cardiaco, qualità del sonno e SpO2, ovvero il livello di ossigenazione nel sangue: è diventato più snello, così da aderire meglio al polso e garantire una maggiore precisione nella rilevazione dei dati. Presenti anche altimetro barometrico, accelerometro, bussola, giroscopio, termometro, sensore di rilevamento dell’usura. Ancora, il nuovo prodotto Coros aggiunge nuove modalità di navigazione – come la possibilità di ritornare sui propri passi e gli avvisi di svolta – e la possibilità di monitorare ulteriori attività rispetto al modello precedente come escursionismo, trail running, sci, sci di fondo e snowboard, mentre l’utilizzo in acqua è garantito fino a 5 atmosfere. La novità più eclatante è però l’arrivo della musica: gli utenti potranno caricare in memoria i file Mp3 – non c’è la possibilità di scaricare le playlist dai servizi streaming, come invece per altri competitor – e ascoltare le proprie canzoni preferite durante gli allenamenti con delle normali cuffie bluetooth, senza dover portare con sé un altro device.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata