L'attore è morto ieri a Miami, aveva 84 anni

Nato a L'Avana, Cuba, 84 anni fa. Morto ieri a Miami, Stati Uniti, dove viveva da anni. Ma la sua 'casa', quella che l'ha accolto e gli ha dato notorietà, è l'Italia. Con Tomas Milian, nome d'arte di Tomas Quintín Rodríguez Milian, muoiono due personaggi che nell'immaginario degli italiani lo hanno segnato indelebilmente: Nico Giraldi e, soprattutto, Er Monnezza. Sono questi i ruoli che lo hanno consacrato davanti al grande pubblico: un maresciallo sgarbato e un ladruncolo romano che, grazie anche al doppiaggio magistrale di Ferruccio Amendola, lo hanno reso una icona dei film polizieschi italiani fra gli anni Settanta e Ottanta. 

LEGGI ANCHE Milian, Cavani: Bravo attore, in 'Cannibali' seppe uscire da cliché

Milian nasce a L'Avana il 3 marzo del 1933, figlio di un generale dell'esercito di Machado arrestato dopo il colpo di Stato di Fulgenzio Batista e poi suicida davanti agli occhi di un Tomas appena dodicenne. A 24 anni l'attore si trasferisce negli Stati Uniti e inizia a lavorare a Broadway e con piccoli ruoli in serie televisive. Ma è alla fine degli anni Cinquanta che approda in Italia e trova fortuna nel cinema. Negli anni Sessanta recita in ruoli impegnati lavorando con registi del calibro di Luchino Visconti e Pier Paolo Pasolini. Alla fine dei '60 passa agli spaghetti western ma è nei polizieschi all'italiana degli anni Settanta che trova la sua dimensione perfetta. Snobbate dalla critica, quelle pellicole oggi sono cult: da 'La polizia accusa: il Servizio Segreto uccide' a 'Milano odia: la polizia non può sparare', Milian entra nei cuori degli italiani. 

Dopo un breve ritorno ai film impegnati con Bertolucci e Antonioni, negli anni Novanta torna negli Stati Uniti dove partecipa, con ruoli minori, a film diretti da registi come Oliver Stone, Steven Spielberg, Steven Soderbergh e Sydney Pollack. 

Nel 2013 torna in Italia, dopo 20 anni, per girare la miniserie di quattro puntate 'Roma nuda', diretta da Giuseppe Ferrara, nella quale interpreta un funzionario di polizia in pensione. A oggi il lavoro è ancora inedito per problemi di distribuzione. Ma di certo la scomparsa di Milian accelererà le pratiche, vista la voglia dei suoi fan di vederlo ancora una volta sugli schermi. 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata