Torino, 2 lug. (LaPresse) – Pet Shop Boys, Litfiba e I Cani insieme a Max Pezzali sono i nomi forti del Traffic Free Festival di Torino che si svolge dal 24 al 27 luglio. Il festival gratuito, in collaborazione con il Gioco del Lotto, quest’anno giunge all’undicesima edizione e ha scelto il tema ‘Yesterday > Today’ come filo conduttore del programma del 2014, per evidenziare come il passato faccia ancora parte del presente.

E pescano molto dal passato i tre eventi, unici ed esclusivi, che si terranno nel ‘salotto buono’ della città, in piazza San Carlo. Per il duo eletro pop inglese composto da Neil Tennant e Chris Lowe, che dalla formazione nel 1981 hanno ormai superato il trentennale di attività, quella di venerdì 25 luglio sarà l’unica data nello Stivale della loro tournèe mondiale ‘Eletric Tour 2014’. Di spalla Planningtorock, speudonimo della musicista inglese di base a Berlino Janine ‘Jam’ Rostrojn, e il duo pop sperimentale torinese Niagara.

Per Max Pezzali, che dopo aver registrato un tour di successo nello scorso, quella con i Cani sabato 26 luglio sarà l’unica apparizione dal vivo: insieme al progetto del musicista romano Niccolò Contessa, il fondatore degli 883 si esibirà con alcuni brani ancora segreti.

Prima di loro aprirà il progetto ‘Un’ora sola ti vorrei’, di cui fanno parte i torinesi Nadar Solo, Daniele Celona e Bianco.

Chiudono domenica 27 i Litfiba in formazione originale con altri quattro dei cinque fondatori originali, Piero Pelù, Ghigo Renzulli, Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi, con Luca Martelli alla Batteria, metteranno al centro dello show la cosiddetta Trilogia del Potere, composrta dagli album usciti tra 1983 e 1989, ‘Desarapareciso, ’17 Re’ e ‘Litfiba 3’. Prima di loro l’energico duo folk palermitano Il Pan Del Diavolo, e i potenti Fluxus, storica band che ha fatto parte della storia dell’hardcore cittadino e si è riformata quest’anno dopo dieci anni di silenzio.

Inaugura il Traffic il ‘preambolo’ di giovedì 24 luglio al Borgo Medievale con la lettura concerto ‘Razza Partigiana’, con Wu Ming 2, al secolo Giovanni Cattabriga, insieme ai musicisti Egle Sommacal, Steano Pilla (entrambi dei Massimo Volume) Federico Oppi e Paul Pieretto (entrambi Settelfish e A Classic Education).

Tutti i concerti iniziano alle 20.00. L’ingresso ahnche per quest’anno è gratuito, con la facoltà di donazioni libere a favore del progetto congiunto Traffic-Fondazione CRT. E ci sarà spazio anche per i bambini grazie al progetto ‘GG Sound Fest’, ideato da Giovani Genitori, che sarà presente al festival con due laboratori sabato 26 e domenica 27, sempre alle 10.30.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata