Per il leader del M5s guadagni ridotti di cinque volte in un anno. Grasso anche nel 2016 batte Boldrini

E' donna il ministro più ricco del Governo Gentiloni. E' infatti la titolare dell'Istruzione Valeria Fedeli a far da Paperone, dichiarando per il 2016 180.921. A dichiarare meno il ministro per le Politiche Agricole, Maurizio Martina, con 46.750 euro. La Fedeli eredita 'il titolo' da Gian Luca Galletti che l'anno scorso era il più ricco e che quest'anno dichiara 97.631 euro. Medaglia d'argento per il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, con 148.692 euro e al terzo posto la ministra dei Rapporti con il parlamento, Anna Finocchiaro, con un reddito imponibile di 144.853 euro.

SOLO QUINTO GENTILONI. 'Solo' quinto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, con 109.607, alle spalle del ministro per gli Affari regionali, Enrico Costa, con 112.034 euro. Seguono il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, con 104.473 euro, il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, con 104.432 euro, il ministro degli Esteri, Angelino Alfano, con 102.300 euro, il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, con 102.058 euro, la ministra della P.a., Marianna Madia, con 98.816 euro. Ex aequo per Luca Lotti e Andrea Orlando che dichiarano 98.471 euro. Fissato a 97.728 euro il reddito del ministro della Coesione territoriale, Claudio De Vincenti.

Chiudono il gruppo la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, con 97.576 euro, la ministra della Difesa, Roberta Pinotti, con 96.663 euro, la sottosegretaria alla presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi con 96.571 euro, il ministro dell'Interno, Marco Minniti, con 92.237. In coda il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, passato dai 216 mila euro con il governo Renzi ai 49.958 euro dichiarati nel 2016, e il ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina, con 46.750 euro.

RENZI IN CALO, CROLLA GRILLO. Redditi in leggero calo nel 2016 per l'ex presidente del Consiglio Matteo Renzi: nel 2016 ha dichiarato un reddito imponibile di 103.283 euro, meno dei 107.960 dichiarati nel 2015 e ma più dei 98.961 euro del 2014. Crollo anche per il fondatore del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, che nel 2016 ha dichiarato un reddito imponibile di 71.957 euro, cinque volte in meno del 2015. Nel 2015 però il leader pentastellato aveva dichiarato un reddito di oltre 355mila euro, quando, tra l'altro, ha venduto un immobile a Lugano.

GRASSO BATTE BOLDRINI. Il presidente del Senato, Pietro Grasso, anche nel 2016 si conferma più ricco della sua omologa alla Camera, Laura Boldrini. Grasso infatti dichiara un reddito imponibile di 340.563 euro, contro i 144.883 euro dichiarati dalla presidente della Camera. Nel 2015 Grasso aveva dichiarato 352.171 euro, Boldrini 137.556 euro.

REDDITO INVARIATO PER BOSCHI. Reddito invariato per il sottosegretario ed ex ministro Maria Elena Boschi: nel 2016 ha dichiarato un reddito imponibile di 96.571 euro, praticamente come nel 2015 quando ha dichiarato 96.568 euro.

I CAPIGRUPPO ALLA CAMERA PIU' RICCHI. E' Giovanni Monchiero di Civici e Innovatori il capogruppo più ricco a Montecitorio: nel 2016 ha dichiarato un reddito imponibile di 219.964 euro, nel 2015 203.035 euro. Secondo posto per il capogruppo di Forza Italia Renato Brunetta, che ha dichiarato nel 2016 215.342 euro, in lieve flessione rispetto al 2015 quando aveva dichiarato 226.248. Sull'ultimo gradino del podio Pino Pisicchio, capogruppo del Misto, che ha dichiarato nel 2016 un imponibile di 189.129 euro, contro i 194.541 del 2015.Andrea Cecconi, numero uno dei pentastellati, ha un reddito imponibile di 96.213 euro, poco meno dei 96.613 euro dell'anno precedente.

Ettore Rosato, capogruppo Pd, nel 2016 ha dichiarato 93.071 euro,un po' di più dei 90.949 euro del 2015. Maurizio Lupi di Ap-Ncd-Centristi per l'Europa ha dichiarato nel 2016 un reddito imponibile di 88.406 euro, contro i 98.471 dell'anno precedente. Francesco Laforgia, capogruppo di Articolo 1 – Mdp, ha dichiarato lo scorso anno 98.471 euro, nel 2015 98.471 euro. Lorenzo Dellai del gruppo Des-Cd ha dichiarato nel 2016 un imponibile di 98.475 euro, nel 2015 93.441 euro. Fabio Rampelli di Fratelli d'Italia-Alleanza nazionale nel 2016 ha dichiarato 96.196 euro, nel 2015 96.271 euro. Massimiliano Fedriga della Lega Nord ha dichiarato nel 2016 98.482 euro di imponibile, contro i 98.471 dell'anno precedente. Francesco Saverio Romano del gruppo Scelta Civica-Ala-Maie ha dichiarato nel 2016 104.094 di imponibile, nel 2015 122.850 euro. Giulio Marcon di Sinistra Italiana-Sel ha dichiarato nel 2016 94.610 euro, nel 2015 93.471.
 

 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata