L'ulteriore rallentamento dell'inflazione si deve esclusivamente alle componenti merceologiche

Rallenta l'inflazione a giugno. Secondo le stime preliminari dell'Istat, i prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi, diminuiscono dello 0,1% su base mensile e registrano un aumento dell'1,2% su base annua, contro il +1,4% rilevato a maggio.

L'ulteriore rallentamento dell'inflazione si deve esclusivamente alle componenti merceologiche i cui prezzi presentano maggiore volatilità e, in particolare, agli Alimentari non lavorati e agli Energetici non regolamentati, che decelerano rispetto al mese precedente (rispettivamente +1,3% da +3,8% i primi e +3,0% da +6,8% i secondi). A mitigare il rallentamento i prezzi dei Servizi relativi ai trasporti, che accelerano nuovamente (+4,1% da +3,2% di maggio).

Pertanto, l''inflazione di fondo', al netto degli energetici e degli alimentari freschi, sale di due decimi di punto percentuale (+0,9% da +0,7% di maggio), mentre quella al netto dei soli Beni energetici si attesta allo 0,9% (da +1,0% del mese precedente).

La lieve diminuzione su base mensile dell'indice generale è dovuta principalmente ai ribassi dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati (-2,0%), in particolare di frutta e verdura, e degli Energetici non regolamentati (-1,5%), i cui effetti sono in larga parte bilanciati dall'aumento dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+1,1%) e dalla sostanziale stabilità delle altre tipologie di prodotto.

Su base annua rallenta la crescita dei prezzi dei beni con una diminuzione di sette decimi di punto percentuale (+0,9% da +1,6% di maggio), mentre accelera, seppur di poco, il tasso di crescita dei prezzi dei servizi (+1,5% dal +1,4%). Di conseguenza, a giugno il differenziale inflazionistico tra servizi e beni torna positivo e pari a +0,6 punti percentuali.

L'inflazione acquisita per il 2017 è pari a +1,2% per l'indice generale; +0,7% per la componente di fondo.     Secondo le stime preliminari, l'indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) diminuisce dello 0,2% su base mensile e sale dell'1,2% su base annua (da +1,6% di maggio).
 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: