Il presidente della Conferenza episcopale italiana dice la sua sull'attuale situazione politica

I vescovi italiani non temono un asse tra centrodestra a trazione leghista e M5S in vista della formazione del nuovo governo. "Io non temo nulla, perché noi abbiamo parlato con estrema chiarezza: abbiamo parlato di bene comune e abbiamo detto quali punti ci stanno a cuore, che sono il bene della gente, di tutta la gente, e quindi non abbiamo nulla da temere da nessuno, ma ci mettiamo in collaborazione con tutti coloro a cui veramente interessano questi temi di fondo". A sottolinearlo è il presidente della Conferenza episcopale italiana, Gualtiero Bassetti, in occasione della presentazione del libro 'Francesco, il Papa americano', all'Università Cattolica di Milano. "Il nuovo governo possa essere al servizio del Paese e del bene comune. Non abbiamo altro da dire", aggiunge il capo dei vescovi. E poi un altro tema, ovvero il dialogo fra le istituzioni e la Chiesa, dopo l'elezione dei presidenti delle Camere, Roberto Fico a Montecitorio e Maria Elisabetta Alberti Casellati al Senato. "Questo – sottolinea il cardinale Bassetti – è tutto da vedere. Alle nuove istituzioni non ho altro da fare che fargli gli auguri, che rispettino fino in fondo il loro ruolo".

"Il libro 'Francesco, il Papa americano' – è la chiave di lettura fornita dal numero uno della Cei – ci aiuta a capire molto di Papa Francesco e a superare molti luoghi comuni giornalistici che non spiegano in profondità questo pontificato. E' molto difficile interpretare questo pontificato e vengono, appunto, disseminati molti giudizi superficiali, per non dire poi irriverenti". "Abbiamo un Papa – rimarca il capo dei vescovi italiani – che si prende cura della povera gente e non si limita al protocollo. Un Pontificato profetico di cui riusciremo a cogliere i frutti autentici fra alcuni anni quando il cambiamento di epoca evocato da Francesco sarà una concreta realtà". E non solo.

Nel libro 'Francesco, il Papa americano', scritto da Silvina Pérez e Lucetta Scaraffia (143 pagine, casa editrice Vita e Pensiero, 13 euro) viene raccontata "questa Chiesa in uscita, Chiesa ospedale da campo e questa conversione pastorale che sta chiedendo, e che non tutti capiscono, perché alcuni pensano che conversione pastorale siano delle modificazioni della pastorale, dei cambiamenti, mentre deve essere proprio qualcosa che riguarda la mente e il cuore, cioè un orientamento diverso, che è appunto – conclude il cardinale Bassetti – la Chiesa in uscita".

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata