Le previsioni per oggi e per domani
Le previsioni del servizio meteorologico dell'Aeronautica militare per oggi in Italia.
Nord: iniziali schiarite su Piemonte centro settentrionale, Val d'Aosta e Lombardia centro occidentale; condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto sulle restanti regioni con precipitazioni da sparse a diffuse, localmente a carattere di rovescio o temporale, soprattutto sull'Emilia Romagna dove potranno risultare intense; le precipitazioni assumeranno carattere nevoso a quote mediamente superiori ai 1.200 metri sull'arco alpino; durante la mattinata nubi e precipitazioni sparse si estenderanno al resto del nord; in serata deciso miglioramento a partire dal Triveneto con, tuttavia, una persistenza di nubi compatte e rovesci sparsi anche consistenti su Piemonte occidentale ed Emilia Romagna specie a ridosso dell'Appennino.
Centro e Sardegna: nuvolosità estesa su Toscana, Umbria e Marche con precipitazioni sparse localmente anche a carattere di rovescio o temporale; tendenza a variabilità ad iniziare da Umbria e Marche in estensione pomeridiana alla Toscana con schiarite alternate ad annuvolamenti e a qualche residuo rovescio, salvo sulle Marche dove la nuvolosità e le precipitazioni si ripresenteranno in serata; nuvolosità irregolare sul resto del centro con addensamenti compatti su Sardegna e settore tirrenico laziale con associati rovesci e temporali che tenderanno ad interessare anche le aree interne dell'Abruzzo; tendenza dalla serata a miglioramento sulle regioni peninsulari.
Sud e Sicilia: molte nubi con rovesci e temporali sparsi sui settori tirrenici, Sicilia occidentale e aree interne del Molise; annuvolamenti sparsi con schiarite alternate ad annuvolamenti sulle restanti aree dove si potranno avere isolati rovesci o temporali specie sulle aree ioniche in graduale e temporaneo miglioramento nel corso della seconda parte della giornata.
Temperature: massime in diminuzione su Lombardia meridionale, Emilia Romagna, Veneto, Marche, Abruzzo, Lazio ed al sud; stazionarie su Toscana ed Umbria; in aumento sul resto della penisola.
Venti: da molto forti a burrasca di maestrale sulla Sardegna e nord orientali sulle coste ed immediato entroterra di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Romagna; da deboli a localmente moderati settentrionali sul resto del nord con tendenza a disporsi da est sulla Pianura padana; deboli variabili su Umbria e Toscana con tendenza a disporsi di quadranti orientali e a rinforzare; moderati meridionali sul resto della penisola con rinforzi sud occidentali su Sicilia, Campania, Basilicata e basso Lazio.
Mari: da molto agitati a grossi mare e canale di Sardegna con moto ondoso in attenuazione; in genere molto mossi gli altri mari, localmente agitati Adriatico settentrionale, Tirreno meridionale e stretto di Sicilia con moto ondoso in aumento su quest'ultimi due.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata